Colazione sì o colazione no? È questa la solita domanda che in tanti si fanno a volte ritenendo, a torto, che saltare la colazione sia un’abitudine sana e che aiuti a tenere sotto controllo il peso corporeo. In realtà, sembra vero proprio il contrario e cioè che una colazione abbondante contribuisca a combattere obesità, chili di troppo ma anche i pericolosi picchi glicemici. Questo è il risultato di una ricerca molto recente pubblicata da un team di scienziati tedeschi sulla rivista Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism (Richter et al, 2020).
Noi consumiamo energia solo per il fatto di digerire il cibo, assorbire i nutrienti e accumularli nell’organismo, questa è quella che si chiama termogenesi indotta dalla dieta ed è anche una misura di come funziona il nostro metabolismo. La ricerca è stata condotta su un campione di 16 uomini a cui è stato chiesto di consumare una colazione ricca di calorie e una cena più povera in un primo tempo e poi, in un tempo successivo, esattamente il contrario, quindi colazione leggera e cena abbondante. Quello che gli scienziati hanno osservato è che fare colazione induce un consumo di calorie 2,5 volte maggiore di quello che si ha con un pasto caratterizzato dallo stesso numero di calorie ma consumato alla sera. Non solo, quello che si è osservato è che il rialzo glicemico indotto dal pasto era inferiore dopo la colazione che dopo la cena, a parità di calorie. Infine, che una colazione con poche calorie causa anche un aumento della fame durante il giorno, soprattutto di dolci.
Lo studio è piccolo ma sicuramente i risultati sono chiari e vengono riassunti dalle raccomandazioni dello stesso autore della ricerca, dr Richter. E cioè che sia in caso di obesità che per persone normopeso una colazione abbondante è sicuramente preferibile ad una cena abbonante per tenere sotto controllo il peso corporeo e per prevenire malattie metaboliche.