Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Una mela al giorno toglie il cardiologo di torno

Una mela al giorno toglie il cardiologo di torno

aprile 18, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Si sa, una mela al giorno toglie il medico di torno… Questa affermazione, però, alla luce delle più recenti ricerche scientifiche, non si basa solo sulla saggezza popolare ma ha una solida base data da studi rigorosi sull'argomento. Come la ricerca di cui parliamo oggi che ha il pregio di aver portato l'attenzione sulle proprietà salva cuore delle mele, utili a proteggere l'intero sistema cardiovascolare. La ricerca è stata pubblicata pochi giorni fa sulla rivista Nutrients da parte di un team spagnolo (Catalan et al, Nutrients, 2022).

Dieta e stile di vita per proteggere il cuore

Le malattie cardiovascolari sono causa di preoccupazioni in tutti i paesi del mondo. Per contrastarle è possibile schierare in campo lo stile di vita, una moderata attività fisica e una dieta sana con un apporto elevato di verdura e frutta, tra cui anche le mele. Le mele contengono diversi composti che risultano benefici per la salute cardiovascolare, tra cui composti fenolici, come flavanoli e antociani, ma anche pectina, fitosteroli, triterpeni, vitamine e minerali. Negli ultimi tempi sta crescendo l'interesse per le mele a polpa rossa in quanto naturalmente ricche di antociani. Gli antociani proteggono il cuore dal momento che contribuiscono a contrastare l'ipercolesterolemia. Tuttavia, pur avendo a disposizione queste informazioni, ad oggi, non era mai stato compiuto uno studio completo volto a comprendere come diverse varietà di mela possano agire a protezione del sistema cardiovascolare.

Mele a polpa rossa e a polpa bianca, ugualmente benefiche

Per colmare questa lacuna, i ricercatori spagnoli hanno elaborato uno studio. La ricerca è stata condotta su animali a cui è stata somministrata una dieta ad alto contenuto di grassi. A una parte dei topi sono stati somministrati, insieme alla dieta, estratti di mele a polpa rossa, naturalmente ricche di antociani, a un'altra parte estratti di mela granny smith, quindi completamente priva di antociani ma ricca di altri composti fenolici, e infine ai rimanenti estratti di aronia, ricchi di antociani nella stessa quantità della mela a polpa rossa. Quest'ultimo test è stato utilizzato per verificare se gli eventuali effetti benefici osservati fossero da ricondursi esclusivamente agli antociani o, al contrario, anche agli altri composti presenti nelle mele. Quello che è emerso è che entrambe le mele, sia a polpa rossa che a polpa bianca, sono state in grado di agire sulla salute sia dell'aorta che del cuore, sottoregolando le proteine pro infiammatorie rilasciate da questi tessuti. Non solo, entrambe le mele hanno permesso di ridurre lo spessore della parete aortica, che, se aumenta, è un primo indicatore del rischio di sviluppare arteriosclerosi. Infine, sia la mela a polpa rossa che quella a polpa bianca hanno migliorato la funzionalità dei reni e la sensibilità all'insulina. La mela a polpa rossa ha ridotto anche la proteina C reattiva, una proteina rilasciata in caso di infiammazione e che è considerata un valido indicatore per il rischio di infarto. Per quanto riguarda l'aronia, si sono osservati benefici per la salute del sistema cardiovascolare, anche se diversi da quelli apportati dalle mele. Gli antociani dell'aronia hanno ridotto il rischio cardiovascolare inibendo la formazione di trombi. Non solo, l'aronia ha permesso di ridurre anche il numero di recettori associati a malattie coronariche aortiche.

Conclusioni

Quanto emerso, pertanto, permette di comprendere che l'azione delle mele è data da una sinergia di sostanze che agiscono contrastando l'infiammazione, una delle cause delle malattie cardiovascolari. Non solo, la combinazione di questi composti benefici migliora la funzionalità dei reni e aiuta a ridurre il colesterolo e lo spessore aortico, diminuendo così il rischio di arteriosclerosi. Ecco perché è importante assumere frutti interi e ricorrere meno a integratori in quanto questi non possono ricreare la ricchezza offerta dalla natura. Infine, gli antiossidanti, soprattutto gli antociani, in generale risultano benefici per il cuore. Gli antociani si trovano in diversi frutti, non solo nelle mele a polpa rossa, ma anche nell'aronia, studiata nella ricerca di oggi, oppure nei frutti di bosco, ciliegie, uva nera e melanzane. Quindi, l'importante è sempre garantirsi una dieta sana e varia.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti