Il cumino, nome scientifico nigella sativa, protegge il colon e contrasta la colite. Ne abbiamo parlato proprio poche settimane fa ed ecco che pochi giorni fa è stata pubblicata una ricerca che spiega il meccanismo con cui il cumino contrasta le infiammazioni del colon. Alla base di questa azione benefica c'è una sostanza contenuta nel cumino, il timochinone. Ma vediamo di capire meglio cosa dice lo studio apparso sulla rivista Nutrients, grazie al lavoro di un team di scienziati degli Emirati Arabi (Venkataraman et al, Nutrients, 2021).
Il timochinone del cumino è antinfiammatorio
Il timochinone è una sostanza contenuta nel cumino. Studi precedenti hanno potuto osservare che il timochinone è in grado di contrastare le infiammazioni del colon. Tuttavia, fino ad oggi non era chiaro il meccanismo con cui questa sostanza riesce a mitigare la colite. Ecco perché i ricercatori degli Emirati Arabi hanno condotto una serie di studi per valutare, attraverso esperimenti eseguiti in laboratorio, come questa sostanza possa agire sul tratto intestinale.
Come il timochinone contrasta la colite, la spiegazione
Quello che è emerso è che il timochinone contrasta la colite attraverso diversi meccanismi. In primo luogo, è in grado di preservare l'integrità del colon. Non solo, il timochinone riduce i livelli di infiammazione, anche quando questa è a un grado elevato. Infatti, in caso di colite si osserva l'infiltrazione, nella mucosa del colon, di macrofagi, che sono cellule del sistema immunitario. I macrofagi stimolano la produzione di sostanze proinfiammatorie, chiamate citochine, come interleuchina 6 e il fattore di necrosi tumorale alfa, che a loro volta intensificano i processi infiammatori del colon. Ebbene, il timochinone si inserisce in questo processo e riduce il rilascio delle citochine e quindi l'infiammazione. Poi, il timochinone agisce riducendo anche un'altra sostanza, NF-kB, che è un complesso di proteine con un ruolo primario nella risposta infiammatoria. In particolare, NK-kB aumenta il rilascio delle citochine pro infiammatorie e determina così lo sviluppo della colite.
In conclusione
Ecco quindi la dimostrazione che una sostanza presente nel cumino è in grado di contrastare le infiammazioni a livello del colon.