Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Una sostanza contenuta nell'ibisco contrasta l'Alzheimer

Una sostanza contenuta nell'ibisco contrasta l'Alzheimer

dicembre 15, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Che il carcadè, l'infuso preparato con i fiori di ibisco, sia una bevanda salutare è già cosa nota. E da oggi si aggiunge un nuovo, importantissimo beneficio. Infatti, un composto isolato dai fiori dell'ibisco ha mostrato di contrastare in modo efficace l'Alzheimer, come emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Alzheimer's Research and Therapy da un team coreano (Kyung Won Jo et al, Alzheimer's Research and Therapy, Oct 2022).

Le proprietà salutari del carcadè

I fiori di ibisco, nome scientifico Hibiscus Sabdariffa, si trovano comunemente in forma essiccata e vengono usati per preparare un infuso molto noto e apprezzato, chiamato carcadè. Da studi precedenti è nota l'azione anti ipertensiva del carcadè, in grado di ridurre la pressione sanguigna, quando elevata. Non solo, il carcadè ha mostrato di migliorare i valori di colesterolo, aumentando il colesterolo buono e riducendo al tempo stesso il colesterolo cattivo e i trigliceridi (Hopkins et al, Fitoterapia, 2013). In più il carcadè è antiossidante, antinfiammatorio e contrasta l'obesità, inibendo l'accumulo di grasso (Ojulari et al, Molecules, 2019). Proprio per la ricchezza in sostanze antiossidanti i ricercatori dello studio di cui parliamo oggi si sono chiesti se l'ibisco possa essere un alleato anche contro l'Alzheimer.

Alzheimer, cos'è e cause

L'Alzheimer è una malattia degenerativa caratterizzata dalla presenza di accumuli tossici di proteine beta amiloidi e tau a livello cerebrale. Le cellule della microglia, che sono cellule che si occupano della difesa del sistema nervoso centrale, si attivano e fagocitano questi aggregati, rimuovendoli e proteggendo così il cervello. Tuttavia, una continua ed elevata produzione di questi aggregati indebolisce le cellule della microglia, che pian piano non riescono più a far fronte al loro compito. Gli aggregati di proteine continuano ad accumularsi, si attiva una risposta infiammatoria e questo è l'inizio dello sviluppo della malattia di Alzheimer, con danni ai neuroni, perdita di memoria e declino della funzionalità cognitiva.

La gossipetina dell'ibisco contrasta l'Alzheimer, lo studio

Gli scienziati hanno isolato dai fiori di ibisco un composto, chiamato gossipetina, dalle proprietà antiossidanti, antitumorali e anti arteriosclerotiche e con un'azione, provata in vitro, contro gli accumuli delle proteine beta amiloidi e tau. Lo studio ha voluto quindi provare in vivo l'azione neuroprotettiva della gossipetina. La ricerca si è svolta in laboratorio su una popolazione di topi che presentavano alterazioni cerebrali simili all'Alzheimer umano. I ricercatori hanno somministrato ai topi, per tre mesi, gossipetina. Quello che è emerso è che, al termine dello studio, la memoria e la funzionalità cognitiva erano state quasi del tutto ristabilite, tornando ai livelli normali. Non solo, l'assunzione di gossipetina ha anche permesso di ridurre i valori degli aggregati di proteine tau e beta amiloidi. Analizzando più in dettaglio, è emerso che la gossipetina ha agito con una duplice azione. Da una parte, ha inibito l'infiammazione cronica, dall'altra ha attivato le cellule della microglia promuovendone l'azione di fagocitosi degli aggregati tossici. Lo studio ha permesso anche di dimostrare che l'azione di rimozione di questi aggregati vale come prevenzione e trattamento per la demenza.

Conclusioni e consigli per la preparazione del carcadè

La gossipetina si candida ad essere quindi la base per futuri trattamenti contro la malattia di Alzheimer. In attesa che la scienza faccia il suo corso e sviluppi farmaci con questa sostanza naturale, noi possiamo ricorrere ai fiori di ibisco preparandoci un buon tè. Come abbiamo visto, il carcadè è salutare, ci aiuta a fare il pieno di antiossidanti, contrasta le degenerazioni cellulari e protegge il cuore, riducendo colesterolo e pressione. E da oggi sappiamo che contribuisce a mantenere il nostro cervello sano favorendo la rimozione di aggregati tossici. Aggiungiamo che anche l'azione anti ipertensiva del tè di ibisco contribuisce alla salute cerebrale, dal momento che la pressione sanguigna alta è correlata ad un rischio aumentato di sviluppare neurodegenerazioni. E come preparare il tè di ibisco o carcadè? Porta ad ebollizione un litro di acqua. Togli dal fuoco e aggiungi due cucchiai di fiori di ibisco essiccati per circa 6-8 minuti. Filtra e bevi caldo o freddo. Un tocco in più? Puoi aggiungere un bicchierino di succo di melagrana, che conferisce dolcezza e altri preziosi antiossidanti e sostanze anti age.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti