Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Un'ulteriore conferma, la Dieta Mediterranea protegge il cervello dalle degenerazioni e dalla perdita di memoria

Un'ulteriore conferma, la Dieta Mediterranea protegge il cervello dalle degenerazioni e dalla perdita di memoria

maggio 10, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

A tavola non si invecchia e si protegge il cervello dalle degenerazioni! Sempre più studi stanno dimostrando l'azione anti age e neuroprotettiva di alcuni alimenti e stili di vita, come la dieta Mediterranea. E da oggi abbiamo un'ulteriore prova che un'alimentazione che si basa su frutta, verdura, cereali, legumi, pesce e olio evo, proprio secondo i dettami della Dieta Mediterranea, protegge il cervello dal rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. Questi sono i risultati di una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Neurology da parte di un team del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative, o DZNE, di Bonn (Ballarini et al, Neurology, May 2021).

Alzheimer e cervello

L'Alzheimer è una malattia che causa la morte dei neuroni. I principali responsabili della morte dei neuroni sono accumuli di proteine beta amiloidi, che formano placche tra i neuroni stessi, e di proteine tau, che invece si trovano all'interno dei neuroni. In più, la malattia di Alzheimer causa anche una rapida e progressiva riduzione del volume cerebrale.

La Dieta Mediterranea

La dieta mediterranea è uno stile di vita che offre alcune importanti linee guida per un'alimentazione sana e bilanciata. Per prima cosa, questo tipo di alimentazione privilegia i vegetali, i legumi, la frutta, i cereali, pesce e le fonti di acidi grassi monoinsaturi, come l'olio evo. La dieta mediterranea è poi caratterizzata da un basso apporto di latte e latticini, carni rosse e lavorate e grassi saturi.

Dieta e salute del cervello, l'esperimento

Per testare l'azione dell'alimentazione sulla salute del cervello, i ricercatori hanno reclutato 512 persone, di età media intorno ai 70 anni e in salute. Partendo dall'osservazione che persone di questa età tendono ad avere abitudini pressoché costanti per quanto riguarda l'alimentazione, ai volontari è stato chiesto di compilare un questionario specificando quali alimenti, scegliendo da una lista già proposta, avevano consumato nell'ultimo mese, indicando anche la quantità e la frequenza con cui li avevano mangiati. Non solo, i partecipanti allo studio sono anche stati sottoposti a una serie di visite, per valutare, attraverso la risonanza magnetica, il volume cerebrale e, con analisi del liquido cerebrospinale, gli indicatori della presenza di accumuli di proteine beta amiloidi e tau. Infine, i ricercatori hanno anche chiesto ai volontari di sostenere test per valutare il funzionamento cognitivo e la memoria.

La dieta Mediterranea contrasta lo sviluppo dell'Alzheimer

Quello che è emerso è che coloro che seguivano una dieta sbilanciata e lontano dalle linee guida della Dieta Mediterranea, presentavano valori più alti degli indicatori di accumuli di proteine beta amiloidi e tau rispetto invece a chi seguiva maggiormente la Dieta Mediterranea. Non solo, chi non seguiva la dieta Mediterranea aveva anche conseguito un punteggio inferiore nei test di funzionalità cognitiva e memoria. Gli scienziati hanno anche potuto osservare che chi seguiva la Dieta Mediterranea presentava un volume maggiore dell'ippocampo. L'ippocampo è l'area del cervello che è considerata il centro di controllo della memoria ed è anche la parte che si riduce di più e più velocemente con l'insorgenza della malattia di Alzheimer.

Conclusioni

Pertanto, i ricercatori hanno potuto osservare un legame tra la Dieta mediterranea e una riduzione di accumuli di proteine beta amiloidi e tau e dell'atrofia cerebrale. Altri studi seguiranno, con lo scopo di comprendere esattamente il meccanismo alla base dell'azione protettiva della dieta Mediterranea sul cervello. Per il momento, abbiamo sicuramente un motivo in più per privilegiare il consumo di pesce, legumi, frutta, verdura, cereali e olio evo!

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti