Ogni giorno la scienza scopre un nuovo tassello sul funzionamento del nostro corpo in risposta alla dieta e allo stile di vita che seguiamo. E da oggi siamo a conoscenza di un'informazione molto importante sulla salute della nostra pelle. Infatti, come è emerso da una recentissima ricerca scientifica, l'assunzione di vitamina D sembra proteggere dal rischio di degenerazioni cellulari come il melanoma. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Melanoma Research da un gruppo di scienziati finlandesi della University of Eastern Finland e del Kuopio University Hospital (Kanasuo et al, Melanoma Research, 2022).
Vitamina D, proprietà e benefici
La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel nostro corpo. Questa vitamina, infatti, protegge il sistema immunitario, le ossa e il cuore. Non solo, la vitamina D ha anche un'azione antitumorale. Tuttavia, nonostante molto si conosca sui benefici della vitamina D, ad oggi non era nota la sua azione per quanto riguarda la salute della pelle. Studi precedenti, infatti, si erano focalizzati sul legame tra tumori della pelle e un prodotto derivante dal metabolismo della vitamina D, il calcidiolo, ma sempre con risultati contraddittori. Questo perché il calcidiolo non si può considerare un valido indicatore della vitamina D nel corpo, che può essere metabolizzata in forme attive, e quindi utili alla salute, o inattive. Lo studio di cui parliamo oggi ha lo scopo di fare chiarezza su questo argomento.
Vitamina D e tumori della pelle, lo studio
Gli scienziati hanno reclutato 498 persone, tutte adulte tra i 21 e i 75 anni e considerate a rischio per sviluppare danni cutanei causati dal sole, cheratosi attiniche e tumori della pelle. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a visite dermatologiche e hanno indicato se erano soliti assumere vitamina D sotto forma di integratori. Quello che è emerso è che l'assunzione regolare di vitamina D come integratore ha ridotto il rischio di sviluppare melanoma rispetto a chi non assume questa vitamina. Ma anche i consumatori occasionali di vitamina D hanno mostrato di avere un rischio ridotto di sviluppare melanoma. Invece, la vitamina D non ha mostrato protezione per quanto riguarda il fotoinvecchiamento, i danni cutanei causati dai raggi UV come la cheratosi attinica e altri tipi di tumore della pelle.
Conclusioni
La vitamina D è essenziale per la salute del nostro corpo, ne abbiamo discusso in articoli precedenti e anche lo studio di oggi lo dimostra. La vitamina D può essere assunta con la dieta, come pesce grasso, funghi, uova e latticini. Ma la fonte naturale per eccellenza della vitamina D è il sole, che stimola la sintesi di questa vitamina a livello della cute. Da qui l'importanza di esporsi al sole, sempre con le dovute precauzioni, senza esagerare e non nelle ore centrali della giornata. Come indicato nella ricerca di oggi, la vitamina D può anche essere assunta come integratore. In questo caso, però, chiedi sempre consiglio al tuo medico prima di iniziare ogni trattamento in quanto anche l'eccesso di vitamina, come può accadere in caso di assunzione fai da te, può risultare dannoso.