Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Vitamina D per la salute della vista

Vitamina D per la salute della vista

dicembre 30, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Esporsi per brevi periodi al sole, seguire una dieta varia e bilanciata che includa alimenti come salmone, sardine, funghi e uova, e, in alcuni casi, ricorrere anche a integratori specifici, l'importante è garantirsi un apporto costante di vitamina D. La vitamina D, infatti, supporta il sistema immunitario, protegge il cuore e contrasta le degenerazioni cellulari. E da oggi sappiamo che contribuisce a preservare la salute degli occhi, riducendo il rischio di occhio secco, glaucoma, progressione della miopia ma anche infiammazioni a carico dell'occhio come le uveiti. Questo emerge da una recentissima review apparsa sulla rivista International Journal of Molecular Science (Chan et al, Int J Mol Sci, 2022).

Vitamina D, la vitamina della salute

La vitamina D è considerata la vitamina di lunga vita, e a ragione. Quando la vitamina D non è carente all'interno dell'organismo, essa contribuisce a rinforzare le difese immunitarie, contrasta le infiammazioni e le degenerazioni cellulari, favorendo l'apoptosi, che è la morte programmata delle cellule malate, e inibendo l'angiogenesi, che è la formazione di nuovi vasi sanguigni che porterebbero nutrimento al tumore. Invece, bassi livelli di vitamina D sono associati ad un rischio aumentato di sviluppare malattie cardiovascolari, ipertensione, tumori e diabete. Diversi studi si sono focalizzati anche sulla capacità della vitamina D di proteggere la vista. La review di cui parliamo oggi ha raccolto, comparato ed analizzato i risultati di ben 162 ricerche. Ecco cosa è emerso.

Vitamina D e salute degli occhi

La sindrome dell'occhio secco è una condizione che interessa fino al 12% della popolazione a livello mondiale. L'occhio secco si accompagna a infiammazione oculare e disturbi nella visione. Studi hanno dimostrato che la vitamina D protegge dalla sindrome dell'occhio secco. Ma l'azione della vitamina D riguardante l'occhio secco non è solo preventiva. Esiste un'importante evidenza, infatti, che l'assunzione di vitamina D attraverso integratori possa persino migliorare la sindrome dell'occhio secco se già presente. La vitamina D riduce anche il rischio di retinopatia diabetica, una complicazione del diabete 1 e 2 a carico dei vasi sanguigni della retina. La vitamina D conferisce protezione anche dal glaucoma, una condizione che, se non trattata, può portare alla morte delle cellule dei gangli della retina e ad una perdita della vista. Non solo, la vitamina D ha mostrato anche una moderata protezione nei confronti della degenerazione maculare. Si ritiene che questo sia da ricondursi alla capacità della vitamina D di inibire l'angiogenesi, e cioè in questo caso la formazione di nuovi vasi sanguigni a livello della macula. Poi, la quantità di vitamina D presente è inversamente proporzionale alla progressione della miopia anche se in questo caso ancora non è ancora chiaro il collegamento. Infine, la vitamina D, grazie alla sua azione antinfiammatoria, sembra proteggere l'occhio anche da infiammazioni come le uveiti. Infatti, bassi livelli di vitamina D sono associati ad un rischio maggiore di incorrere in uveiti. Non solo, l'assunzione di vitamina D durante un'uveite attiva ha mostrato di ridurne i sintomi e migliorarne il decorso.

Conclusioni

Abbiamo visto tante buone ragioni per assicurarci un apporto adeguato di vitamina D. Oltre alla salute del sistema immunitario, del cuore e dell'intero organismo anche la vista trae beneficio dalla presenza di questa vitamina. In base a studi, per ottenere un giusto apporto di vitamina D sono sufficienti da 5 a 30 minuti di esposizione al sole di viso, braccia, gambe o schiena senza protezioni, tenendo sempre le palpebre abbassate ed evitando le ore centrali della giornata per proteggere occhi e pelle dai danni dei raggi UV. La vitamina D è assunta anche con la dieta. Da qui l'importanza di non farsi mancare alimenti come alcuni tipi di pesce, quali trota, salmone e sardine, i funghi, uova, latte e latticini fortificati e, in misura minore, anche la cioccolata fondente. In alternativa, dopo averne parlato con il proprio medico, è anche possibile ricorrere a integratori di vitamina D.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti