Vivere a lungo è il desiderio di tutti, ma quello che conta è anche vivere in salute, senza malattie legate all'età come quelle che possono colpire vista e cervello. Ecco quindi che, per tenere alla larga le malattie man mano che gli anni avanzano, scende in campo la dieta che dovrebbe includere alcuni tipi di frutti e ortaggi, che si sono mostrati, più di altri, utili a preservare la salute. Vediamo quindi di approfondire questo interessantissimo argomento sulla base di una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nutritional Neuroscience da un team americano della University of Georgia (Hammond et al, Nutritional Neuroscience, Jun 2022).
Gli antiossidanti che proteggono vista e cervello
Gli scienziati hanno eseguito un'analisi su studi precedenti per cercare di capire se alcuni nutrienti potevano fornire una protezione nei confronti di alcune malattie legate all'età, come la degenerazione maculare o la demenza. Quello che è emerso è che i carotenoidi, soprattutto luteina e zeaxantina, possono proteggere la vista e il cervello. In particolare, questi antiossidanti hanno mostrato di ridurre l'abbagliamento, i danni dei raggi solari a livello della retina, filtrando la luce blu, la componente della luce più dannosa per l'occhio, oltre che migliorare la visione dei contrasti e la capacità di vedere anche in condizioni non ottimali, come quando c'è poca luce o foschia. Non solo, i carotenoidi migliorano anche la velocità con cui le informazioni vengono elaborate, supportano la capacità di problem solving, la memoria e la funzione esecutiva. Si ritiene che questa azione sia da ricondursi a un effetto antiossidante e antinfiammatorio a livello dell'ippocampo e della corteccia frontale.
Gli alimenti protettivi
E dove trovare questi preziosi antiossidanti? In tutti quei frutti e ortaggi che si caratterizzano per colori accesi. Quindi, stiamo parlando soprattutto di patate dolci, cavolo riccio, spinaci, anguria, peperoni, pomodori, arance e carote.
Le donne ne hanno più bisogno
L'articolo pone anche l'accento sul fatto che le donne sono particolarmente interessate a questi risultati. Infatti, se è vero che i carotenoidi luteina e zeaxantina portano beneficio a tutti, è stato osservato che le donne possono trarne maggiore giovamento. Infatti, le donne hanno in media più tessuto adiposo rispetto agli uomini. Questo tessuto adiposo fa da magazzino per vitamine e sali minerali, utili poi in gravidanza. Questo però determina che alcune regioni del corpo, come appunto occhi e cervello, siano raggiuti da un numero inferiore di nutrienti. Infatti, si osserva che le donne, pur presentando un'aspettativa di vita più lunga rispetto agli uomini, risultano maggiormente colpite da malattie degenerative che riguardano occhi e cervello. Ecco perché le donne hanno maggiormente bisogno di includere nella propria dieta alimenti ricchi di luteina e zeaxantina.