Secondo la medicina tradizionale cinese i meridiani sono dei canali in cui scorre l’energia del corpo. Ogni meridiano è collegato ad un organo che può trarre notevole giovamento grazie a degli esercizi di allungamento, lo stretching dei meridiani appunto, ideato da Shizuto Mazunaga, il padre fondatore di uno stile shiatsu. In questa lezione vedremo come attivare ed allungare il meridiano dello stomaco, della milza e del pancreas. L’esercizio può essere eseguito a casa come in giardino o, visto il periodo, anche in spiaggia.
Iniziamo con un po’ di riscaldamento. Stenditi sulla schiena, le braccia sono aperte all’altezza delle spalle e la gamba destra è accavallata sulla sinistra. Lentamente inspira e fai scendere le gambe così accavallate verso sinistra mentre la testa si gira dalla parte opposta. Arriva fino a quando non senti male ed entrambe le spalle sono appoggiate al tappetino da yoga. Aiutandoti con la forza delle braccia che premono contro il pavimento rialza le gambe ed espira. Continua così per qualche respiro poi cambia lato.
Porta ora le gambe al petto e abbracciale, fai piccoli movimenti a destra e a sinistra che siano come un massaggio per la schiena. Poi mettiti seduto/a sul tappetino con le gambe distese davanti a te. Afferra la caviglia sinistra e inizia a cullare la gamba sinistra, esegui lo stesso esercizio anche con la gamba destra.
Vediamo ora lo stretching del meridiano dello stomaco, della milza e del pancreas. Mettiti in ginocchio sul tappetino, siediti ora tra i talloni, lentamente, se senti dolore fermati, il tuo corpo acquisterà la flessibilità necessaria con calma. Appoggia le mani dietro la schiena e solleva la testa. Rimani in questa posizione per qualche respiro.
Prova ora ad appoggiarti sui gomiti, la testa sempre sollevata. Se senti dolore fermati. Altrimenti rimani in questa posizione per qualche respiro
Puoi fermarti a questo livello ma è anche possibile andare oltre. Fallo unicamente se ti senti bene e non avverti dolore. Prova ad appoggiarti sulle spalle e porta le braccia distese oltre la testa, respira. Poi sciogli la posizione e ritorna in ginocchio aiutandoti con le braccia.