Ansia, stress, pensieri ossessivi ed esaurimento sono condizioni sempre più comuni al giorno d'oggi, complici una vita piena di impegni, un lavoro che chiede di raggiungere traguardi sempre più elevati ma anche gli eventi nello scenario internazionale. Ansia e stress peggiorano la qualità della vita, causando disturbi nel sonno, irritabilità, muscoli contratti, dolori e pensieri ossessivi che peggiorano l'umore. Lo yoga, per fortuna, può aiutare a contrastare gli effetti di ansia e stress su corpo e mente, aiutando a non rimuginare e infondendo una sensazione di benessere che scioglie le tensioni, capace di calmare e rilassare, portando serenità e tante energie. Oggi praticheremo insieme proprio una sequenza yoga per riportare calma, serenità e rilassamento e migliorare la qualità del sonno. Del resto, a una mente calma l'intero universo si arrende, come affermava il filosofo cinese Chuang Tzu nel terzo secolo a.C, indicando l'importanza di una mente tranquilla, priva di pensieri continui e ricorrenti, per sbloccare tutte le nostre risorse interiori.
Esercizi yoga di riscaldamento e rilassamento
Inizia in piedi, le braccia sono lungo i fianchi. Chiudi gli occhi, sei nella posizione yoga della montagna, che conferisce forza e stabilità in mezzo alle avversità della vita. Scegli di dedicarti questo momento, respira. Se si affaccia un pensiero, lascialo andare. Ora, quando espiri, inclina la testa di lato, verso destra, e contemporaneamente fai scendere anche il braccio destro, allungandolo verso il terreno. Inspira e raddrizza la testa e le spalle, espira e ripeti sul lato sinistro, continua questa piccola sequenza per qualche ciclo. Poi, interrompi il movimento, allunga le braccia verso l'alto e piegati con il busto in avanti. Scendi ancora con il busto fino a toccare terra con le mani.
Esercizi yoga di rilassamento e allungamento dei muscoli
Portati a quattro zampe, espira e arrotonda la schiena come un gatto che fa la gobba, inspira e raddrizza la colonna. Prosegui nella posizione yoga del gatto per qualche ciclo. Poi, ferma il movimento e porta il ginocchio destro tra le mani. La gamba sinistra si allunga all'indietro. Respira e appoggia i gomiti per terra. Resta nella posizione yoga del piccione avvertendo come i tuoi muscoli si allungano piacevolmente, contrastando rigidità, dolori alla schiena e sciatica. Poi torna a quattro zampe e ripeti dall'altra parte.
Esercizi yoga per favorire un buon sonno
Sei a quattro zampe dall'esercizio precedente. Porta le gambe di lato e siediti sul tappetino. Poi scendi con la schiena fino a toccare terra, le gambe sono piegate e i piedi ben piantati al suolo davanti a te. Porta la caviglia sinistra sul ginocchio destro, il ginocchio sinistro ricade all'esterno. Le braccia sono allungate di lato all'altezza delle spalle. Scendi lentamente con le gambe verso destra fino a toccare terra. La testa ruota verso sinistra. Questa torsione yoga è ottima per favorire un profondo rilassamento e un buon riposo. Resta in posizione per qualche respiro. Poi, con la forza dell'inspiro, solleva la gambe e raddrizza la testa. Ripeti dall'altro lato. Infine, allunga le gambe davanti a te assumendo la posizione del cadavere, con le braccia lungo i fianchi e gli occhi chiusi. Respira, senti le sensazioni piacevoli che le asana appena praticate hanno lasciato, con la consapevolezza che puoi richiamarle ogni volta che vuoi, perché sono dentro di te.
Ecco una sequenza yoga per l'ansia, lo stress e l'esaurimento, che tolgono le energie, lasciano stanchi e svuotati e spesso con problemi di addormentamento e sonno disturbato. Questi esercizi yoga, invece, favoriscono il rilassamento, la calma e la serenità, bloccano i pensieri ossessivi, contrastano le rigidità dei muscoli, all'origine di molti dolori e problemi alla schiena, migliorano la qualità del sonno e ci riforniscono di energia.