Meteorismo, rimedi naturali
Meteorismo, i migliori rimedi naturali e consigli sani da seguire

Carbone vegetale
Contro aerofagia, meteorismo e intossicazioni, possibile azione antinfiammatoria, si ipotizza possa contrastare acne e forfora.
Il carbone vegetale, chiamato anche carbone attivo, è ottenuto da alcuni vegetali come tiglio e betulla e successivamente trattato per conferirgli porosità. Il risultato è una polvere inodore e insapore. Si tratta di un rimedio molto conosciuto per contrastare aerofagia, meteorismo e intossicazioni. Il meccanismo di azione del carbone vegetale si riconduce al fatto che questa sostanza non viene assorbita ma rimane inalterata nel tratto intestinale. Da lì, il carbone vegetale può assorbire tossin...
rimedi naturali

Antichi saperi e erbe officinali Parte 2, il balsamo meraviglioso
Antinfiammatorio, antibatterico e antifungino, promuove la guarigione di ferite, afte e punture di insetti, epatoprotettivo, migliora la digestione e la motilità intestinale, contrasta gonfiori e meteorismo.
Lo schermo del computer riporta l'immagine digitale di un vecchio giornale, conservato presso la biblioteca dell'Università di Innsbruck. Le pagine sono antiche, ingiallite dal tempo, e la scritta gotica sull'intestazione riporta la data, 29 dicembre 1888. Vengono riportate le notizie del tempo, ma una pagina in particolare attira la nostra attenzione. È una sorta di listino prezzi dei farmaci venduti nelle farmacie dell'epoca. Tra unguenti per la gotta e polveri che promettono di contrastare la...
rimedi naturali

Coriandolo, tutti i segreti di questa preziosa spezia
Antiossidante, antinfiammatorio, digestivo e carminativo, contrasta obesità e sindrome metabolica, aiuta in caso di mal di pancia e mal di stomaco, rinforza il sistema immunitario e il microbiota, neuroprotettivo e utile per la salute del cuore, protegge la pelle dall'invecchiamento precoce.
Il coriandolo, coriandrum sativum, è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae, la stessa di cumino, aneto, finocchio e prezzemolo. Il coriandolo è conosciuto da millenni e tracce di questa pianta sono state trovate persino nella tomba del faraone Tutankhamon. Ma quali sono le proprietà di questa piantina profumata? Cerchiamo di capirlo sulla base di ricerche scientifiche. Infine, vedremo anche i suoi usi in cucina. Presta attenzione se stai tenendo sotto controllo la glicemia con farmaci...
rimedi naturali

Mirtillo rosso
Antinfiammatorio e antiossidante, utile in caso di cistite, uretrite, problemi di stomaco e intestino come colon irritabile e meteorismo.
Il mirtillo rosso, nome scientifico Vaccinium vitis idaea, è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Ogni parte della pianta rappresenta un valido rimedio per trattare diversi disturbi del tratto urinario e digestivo, ma vediamo di capire meglio. Frutti del mirtillo rosso – Il mirtillo rosso si caratterizza per bacche rosse e acidule che possono essere consumate essiccate o sotto forma di succo. I frutti contrastano l’infiammazione cronica nel corpo e le infezioni de...
rimedi naturali

Olio essenziale di anice stellato
Antivirale contro il virus dell’herpes simplex, antibatterico, utile per la salute della pelle e della bocca, di aiuto contro l’acne, carminativo, analgesico e quindi di aiuto per trattare i reumatismi, porta serenità.
L’anice stellato, nome scientifico Illicium verum, è un albero sempreverde dai frutti legnosi formati da una decina di lobi disposti a stella. Ogni lobo porta un seme e dalla distillazione in corrente di vapore di questi semi si ottiene l’olio essenziale di anice stellato. L’anice stellato non va confuso con l’anice, Pimpinella anisum, si tratta infatti di due piante diverse anche se le loro proprietà sono simili dal momento che entrambi contengono lo stesso principio attivo principale, l’anetol...
oli essenziali

Olio essenziale di citronella
Azione antisettica ed astringente, utile in caso di acne, pelle e capelli grassi, disinfettante e deodorante capace di combattere eccessiva sudorazione e cattivi odori, proprietà calmanti e contro l’insonnia, contrasta i crampi e il mal di pancia, di aiuto contro il mal di testa, azione contro la candida e rimedio anti zanzare.
La citronella, nome scientifico Cymbopogon nardus della famiglia delle Poaceae, è il classico rimedio anti zanzare dell’estate. Ma il suo olio essenziale, ottenuto per distillazione in corrente di vapore da quest’erba, è anche molto di più. Infatti, risulta antisettico, antivirale, antibatterico, antifungino e antispasmodico, purifica e disinfetta gli ambienti e migliora anche l’umore. Vediamo in dettaglio le proprietà di questo olio essenziale, che non andrebbe usato né in gravidanza né sui bam...
oli essenziali

Olio essenziale di arancio rosso
Azione calmante, rilassante, utile a contrastare acne e capelli grassi, azione digestiva e carminativa.
L’arancio rosso, nome scientifico Citrus sinensis, appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Dalla scorza del frutto viene estratto un olio essenziale calmante, digestivo e davvero benefico per trattare problematiche della pelle come l’acne. Dal momento che questa essenza è fotosensibilizzante evita, dopo l’applicazione, di esporti al sole o a lampade abbronzanti. Vediamo i possibili usi. Ansia, cattivo umore, nervosismo – Studi scientifici (Rashidi-Fakari et al, Iran J Nurs Midwifery Res, Nov ...
oli essenziali

Combinazioni alimentari, i legumi
Come preparare e servire i legumi in modo da trarre il massimo beneficio dalle loro proprietà, ridurre alcuni inconvenienti e garantirsi un apporto completo di nutrienti grazie alle combinazioni con altri cibi.
I legumi sono dei semi commestibili e i principali sono i fagioli, i piselli, i ceci ma anche le lenticchie e le fave. Portare in tavola i legumi è una scelta salutare in quanto questi sono ricchi di carboidrati e proteine, apportano nutrimento ed energia, contrastano la stitichezza ma agiscono anche abbassando il colesterolo, soprattutto quello LDL, come testimoniato da una meta analisi, pubblicata nel 2011 sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, che ha raggruppato dive...
rimedi naturali

Centaurea minore
Proprietà digestive e toniche, migliora la digestione, utile in caso di inappetenza, alitosi e meteorismo, protegge e depura il fegato, per applicazioni esterne azione cicatrizzante e lenitiva, contro le macchie cutanee.
Centaurea minore, o santolina, nome scientifico Centaurium erythraea, è una pianta appartenente alla famiglia delle Genzianaceae. Il suo nome viene dal centauro Chirone, figura della mitologia greca collegata alle erbe e alla medicina. Il mito racconta che Chirone usò proprio la Centaurea per curare una ferita causata da una freccia avvelenata scagliata da Ercole. Al di là del mito comunque la centaurea si caratterizza per interessanti proprietà salutari e benefiche per la digestione ma anche pe...
rimedi naturali

Tarassaco, erboristeria
Protettivo del fegato, aiuta in caso di digestione lenta e difficile, utile per contrastare l’acne causata da un cattivo lavoro del fegato, proprietà ipoglicemizzanti, depurative e diuretiche, contro la ritenzione idrica, cellulite, stitichezza, colesterolo alto e reumatismi.
Il tarassaco, o dente di leone o soffione, nome scientifico Taraxacum officinale, è una piantina della famiglia delle Asteraceae. È molto diffuso in giardini e prati ed è caratterizzato da foglie allungate e con un margine dentato, un bel fiore giallo che poi lascia spazio ai frutti, i soffioni, costituiti da un ciuffo di peli bianchi che, trasportati dal vento, agiscono come un paracadute per agevolare la dispersione del seme della pianta. Il tarassaco è un rimedio molto interessante e potente,...
rimedi naturali

Aceto di riso
Vitamine del gruppo B e sali minerali, azione antiossidante e depurativa, proprietà antisettiche, di aiuto alla digestione, contrasta la formazione di gas intestinali, ruolo protettivo sul fegato dimostrato da studi scientifici.
L’aceto di riso è un condimento originario del continente asiatico e ottenuto dalla fermentazione del riso ad opera dei batteri del genere Acetobacter. L’aceto di riso ha in genere un sapore più delicato dell’aceto di vino anche se ne esistono diverse varietà con colori e gusto differenti, è possibile trovare l’aceto di riso classico dal colore chiaro e dal sapore deciso, di riso nero, che, come suggerisce il nome, ha una colorazione più scura e un gusto amarognolo, e aceto di riso rosso, dal co...
rimedi naturali

Imperatoria
Proprietà digestive, antispasmodiche, carminative e lenitive, utile dopo un pasto troppo abbondante, per dare sollievo in caso di mal di stomaco, mal di pancia, crampi mestruali, gastriti ma anche mancanza di appetito causata da eccessivo nervosismo.
L’Imperatoria, nome scientifico Peucedanum ostruthium, è una pianta spontanea della famiglia delle Apiaceae, la stessa del prezzemolo e dell’angelica, con cui ha anche diverse somiglianze. Molto conosciuta ed apprezzata anche nei secoli scorsi, l’imperatoria ha proprietà antispasmodiche, lenitive, carminative, antinfiammatorie ed aperitive. Il rimedio trova quindi applicazione per dare sollievo in caso di disturbi intestinali e gastrici, crampi addominali e meteorismo, gastriti ma anche crampi m...
rimedi naturali

Olio essenziale di finocchio dolce
Proprietà digestive, utile in caso di inappetenza, nausea, meteorismo, stitichezza, rimedio per il singhiozzo, effetto calmante ed armonizzante, stimola la circolazione e risulta di aiuto contro la cellulite e la ritenzione idrica.
L’olio essenziale di finocchio dolce si ricava dai semi pressati della pianta Foeniculum vulgare, appartenete alla famiglia delle Apiaceae. Questo olio essenziale ha proprietà digestive, stimolanti della circolazione e del sistema linfatico, è diuretico e calmante. Risulta però controindicato se soffri di epilessia o convulsioni ma anche in gravidanze, in più, evita di utilizzarlo prima di esporti al sole o a lampade abbronzanti a causa dell’effetto fotosensibilizzante. Vediamo le principali app...
oli essenziali

Mela verde
Vitamine e sali minerali, controllo della pressione sanguigna, della glicemia e del colesterolo, rimedio in caso di meteorismo e gas intestinali, contro la stitichezza, azione depurativa, apporta acido folico e antiossidanti.
Esistono molte varietà di mele, qui parliamo della mela verde o Granny Smith, caratterizzata da una buccia verde e da una polpa un po’ acidula. Il colore verde indica la presenza di clorofilla, il pigmento indispensabile per la fotosintesi e con proprietà anti-età, risultando utile per contrastare i radicali liberi e i processi di ossidazione, cioè di invecchiamento, delle cellule e del corpo. La clorofilla risulta anche un rimedio per contrastare i gonfiori intestinali e la produzione di gas. L...
rimedi naturali

Olio essenziale di pepe nero
Proprietà analgesiche, antisettiche e antimicrobiche, di aiuto ad alleviare dolori muscolari ed articolari, reumatismi, rimedio contro il raffreddore, influenza ed altre affezioni delle vie respiratorie, mal di gola, contro la formazione di gas intestinali, favorisce la produzione di succhi gastrici, aiuta la concentrazione e l’attività mentale.
Dalla distillazione delle bacche di Piper nigrum si ricava l’olio essenziale di pepe nero, dalle proprietà analgesiche, digestive, antimicrobiche, toniche, facilita l’eliminazione dei ristagni e aiuta in caso di dolori muscolari e articolari. Al contrario della spezia non è piccane ma è comunque da evitare su parti del corpo gonfie, calde, con capillari e su pelle screpolata o danneggiata, utilizzalo sempre a piccole dosi e diluito. Dolori articolari, muscolari, legamenti rigidi, reumatismi, s...
oli essenziali

Aneto
Proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, carminative, digestive e antispasmodiche, indicato in caso di digestione difficile, per liberarsi dei gas intestinali, trovare sollievo da crampi a stomaco e intestino, vomito, singhiozzo, proprietà depurative e diuretiche, contro la cellulite e la ritenzione idrica.
L’aneto, Anethum graveolens, è una pianta aromatica e medicinale della famiglia delle Ombrellifere, ha un aroma simile al finocchio e contiene sostanze azotate, aromatiche e mucillagini che conferiscono a questo rimedio proprietà carminative, antispasmodiche e analgesiche. L’aneto aiuta a depurare il corpo e a combattere la ritenzione idrica, apporta sostanze antinfiammatorie e antiossidanti importanti per rinforzare il sistema immunitario, favorisce l’eliminazione dei gas intestinali e migliora...
rimedi naturali

Erba di San Pietro
Proprietà carminative, digestive, antifermentative e antispasmodiche, di aiuto in caso di coliche, crampi allo stomaco, cattiva digestione, pancia gonfia e meteorismo, proprietà diuretiche utili per le funzionalità di reni e la salute delle vie urinarie, protegge le funzionalità del fegato.
La Tanacetum balsamita, conosciuta anche come erba di San Pietro, menta romana o menta greca, è una pianta della famiglia delle Asteraceae, nota già agli Egizi, Greci e Romani al giorno d’oggi si è ampiamente diffusa in Europa, Africa e America. Può anche essere chiamata Erba della Bibbia, in quanto fiori e foglie venivano usati in passato come segnalibro nelle bibbie. La pianta è nota per le proprietà balsamiche, infatti ha un profumo simile alla menta, ed è anche caratterizzata da proprietà ca...
rimedi naturali

Olio essenziale di Anice
Proprietà digestive e antispasmodiche per facilitare la digestione e combattere il meteorismo, migliora l’alito, fluidificante del catarro, migliora la capacità di adattamento e comprensione.
L’olio essenziale di anice verde, Pimpinella anisum, ha importanti proprietà salutari: aiuta infatti la digestione, fluidifica il catarro e calma la tosse. Controindicato in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini piccoli, vediamo le sue principali applicazioni. Digestione difficile, meteorismo – Grazie alle proprietà antispasmodiche e digestive l’olio essenziale di anice migliora la digestione e attenua i disturbi di stomaco. Contrasta anche il meteorismo. Puoi assumere due gocce di ...
oli essenziali

Santoreggia
Proprietà afrodisiache, energetiche, utile in caso di impotenza e astenia, azione diuretica di aiuto in caso di gotta, reumatismi, azione digestiva, antifermentativa, rimedio in caso di pancia gonfia, meteorismo ma anche diarrea, effetto espettorante, di aiuto in caso di tosse grassa e bronchite.
La santoreggia, nome scientifico Satureja, appartiene alla famiglia delle Labiate e deve il suo nome, “satureja” da satiro, grazie alle sue proprietà afrodisiache già note ai tempi degli antichi greci che avevano consacrato la pianta a Dioniso in onore del quale venivano organizzati i baccanali. La santoreggia ha proprietà toniche, energetiche, antifermentative, digestive, espettoranti, antidiarroiche, diuretiche oltre che afrodisiache, queste ultime testimoniate anche dal noto erborista frances...
rimedi naturali