Male alla schiena e alle articolazioni, cervicale e reumatismi sono solo alcuni dei disturbi che possono trovare sollievo grazie agli oli essenziali. Oggi vedremo i migliori oli essenziali dalle proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antispasmodiche che puoi applicare sulla zona interessata dal dolore. La raccomandazione è di non spalmare mai oli essenziali puri sulla pelle, ma di diluirli sempre in un olio vettore nella proporzione di un cucchiaio di olio e 2-3 gocce di essenza. Come olio vettore puoi utilizzare l’oleolito di iperico, ma in questo caso è bene non esporre la parte al sole per evitare fotosensibilizzazione, ma puoi anche ricorrere all’olio di germe di grano, di mandorle dolci o di jojoba. In alternativa puoi preparare dei bagni calmanti e analgesici sciogliendo in acqua un pugno di Sali del Mar Morto a cui hai aggiunto una decina di gocce di olio essenziale. In caso di gravidanza, allattamento o se soffri di convulsioni chiedi consiglio al tuo medico. Evita di applicare questi oli essenziali su bambini piccoli.
Olio essenziale di pepe nero
L’olio essenziale di pepe nero è ottimo per trattare cervicale, lombalgia, reumatismi e anche la fastidiosa sensazione di sabbia nel collo. Questo olio essenziale ha un’azione riscaldante e stimolante del microcircolo, scioglie le contratture e drena le tossine, causa del dolore e dell’infiammazione. In 1 cucchiaio di olio vegetale aggiungi 3 gocce di olio di pepe nero e massaggia la zona. Ma l’olio essenziale di pepe nero può essere utilizzato anche in abbinamento con altri oli sfruttandone la sinergia e amplificandone l’effetto benefico. Infatti, in base ad un articolo pubblicato nel 2014 da parte di un team di scienziati di Taiwan sulla rivista Journal of alternative and complementary medicine (Ou Mc et al), è possibile riscontrare benefici in caso di dolore al collo in seguito all’applicazione di una crema neutra a cui sono stati aggiunti, con una percentuale del 3%, gli oli essenziali di lavanda, maggiorana, menta piperita e, appunto, pepe nero. I ricercatori, in particolare, hanno osservato una diminuzione del dolore e un miglioramento nella mobilità.
Olio essenziale di zenzero
Questo olio essenziale drena le tossine e ha un’eccellente azione anti infiammatoria risultando utile in caso di reumatismi, dolori articolari e muscolari e male alla schiena. Infatti, proprio come dimostrato da uno studio australiano (Sritoomma et al, Complement Ther Med, Feb 2014), un massaggio con olio essenziale di zenzero si dimostra capace di alleviare il male in caso di dolore cronico localizzato alla parte bassa della schiena. Non solo, per quanto riguarda le articolazioni anche in questo caso la scienza ha dimostrato l’efficacia di questo olio essenziale. Un massaggio con olio essenziale di zenzero si è dimostrato utile infatti per alleviare il male e migliorare la mobilità in caso di dolore al ginocchio (Yip et al, Complement Ther Med, Jun 2008 ).
Olio essenziale di Rosmarino
Il rosmarino stimola la microcircolazione ed è un potente antinfiammatorio e analgesico (Takaki et al, J Med Food, Dec 2008), risultando utile in caso di reumatismi e dolore articolare e muscolare (Andrade et al, Future Sci OA, Apr 2018).