Insonnia, agitazione, palpitazioni e continui risvegli, spesso il sonno non è sempre ristoratore e i motivi sono svariati, da uno stile di vita sempre di corsa, una cena pesante, pensieri e preoccupazioni che affollano la mente o anche aver svolto nelle ultime ore serali attività poco rilassanti. Per migliorare la qualità del sonno si può agire quindi su questi fattori ma anche gli oli essenziali possono aiutare. Esistono diversi studi scientifici sull’azione degli oli essenziali nel calmare, rilassare e migliorare la qualità del sonno e gli scienziati, analizzando i principi attivi delle essenze, sono riusciti a comprendere proprio i meccanismi con cui questi rimedi naturali agiscono. Sulla base di queste ricerche, vediamo quindi come puoi preparare da te una miscela di oli essenziali da diffondere nella stanza da letto o da versare su un lenzuolino da tenere vicino al cuscino.
3 gocce di olio essenziale di Lavanda
In base a studi scientifici (Hauberger et al, Neuropsychopharmacology, Oct 2004 - Tanida et al, Neurosci Lett, May 2006), l’olio essenziale di lavanda, grazie a un suo principio attivo, il linalolo, agisce come blando sedativo. Questo olio essenziale infatti ha un effetto sul sistema nervoso centrale inibendo l’attività del sistema nervoso simpatico, responsabile dell’aumento dei battiti del cuore e della forza muscolare, e aumentando al tempo stesso l’attività del sistema nervoso parasimpatico, che favorisce lo stato di risposo rilassando i muscoli e abbassando la frequenza cardiaca.
3 gocce di olio essenziale di Legno di Cedro
Il principio attivo dell’olio essenziale di legno di cedro, il cedrol, ha dimostrato di migliorare la qualità del sonno con un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso (Yamamoto et al, apan Society of Physiological Anthropology, 2003).
2 gocce di olio essenziale di Sandalo
Uno dei maggiori componenti dell’olio essenziale di sandalo, il santalolo, ha dimostrato un’azione sedativa (Ohmori et al, Nihon Shinkei Seishin Yakurigaku Zasshi., Aug 2007). Questo principio attivo viene infatti assorbito attraverso la mucosa respiratoria e portato così in circolo nel sangue dove può mettere in atto la sua azione calmante. In particolare, questa essenza si dimostra particolarmente utile in caso di sonno disturbato e interrotto da risvegli.