Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Oli essenziali antivirali e antibatterici

Oli essenziali antivirali e antibatterici

aprile 24, 2020
Alcuni oli essenziali risultano efficaci a contrastare virus e batteri, possono essere diffusi per casa, applicati localmente su ferite e irritazioni dopo essere stati diluiti in un olio oppure possono arricchire soluzioni disinfettanti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Gli oli essenziali catturano l’essenza e le proprietà della pianta da cui sono ottenuti. Ogni olio essenziale agisce diversamente ma esistono alcune essenze, di cui parleremo in questo articolo, particolarmente capaci di contrastare virus e batteri. Con questo non stiamo dicendo che bastano un paio di gocce di olio essenziale di tea tree per debellare il nuovo coronavirus, in questo caso è unicamente efficace l’alcool in una concentrazione tra il 60 e il 70% che uccide il virus in un minuto (Kampf et al, J Hosp Infect, 2020). Tuttavia, gli oli essenziali possono essere diffusi in casa o risultano utili per arricchire e rinforzare soluzioni disinfettanti per combattere alcune forme influenzali, infezioni e l’attacco dei batteri. Ricordiamo che nello shop dell’app puoi trovare un gel mani disinfettante con il 68% di alcool e arricchito con gli oli essenziali di eucalipto, tea tree, timo, incenso e mirra.

Tea tree

L’olio essenziale di tea tree, nome scientifico melaleuca alternifolia, è una di quelle essenze che non dovrebbero mai mancare in casa. Infatti, l’olio di tea tree si dimostra antivirale e, come provato da ricerche, capace di contrastare la replicazione del virus dell’influenza A (Garozzo et al, Antiviral, 2011). Non solo, tea tree è anche antimicrobico, antifungino, antibatterico e antinfiammatorio. Applicazioni topiche dell’olio di tea tree diluito in un olio vettore si sono dimostrate capaci di accelerare la guarigione delle ferite mentre inalazioni sono state utili a calmare la tosse e raffreddore (Carson et al, Clin Microbiol Rev, 2006).

Eucalipto

Dall’Eucalyptus globulus, o eucalipto, si ottiene un olio essenziale antivirale, capace di inibire il virus dell’herpes simplex e dell’influenza A, essendo stato testato sia da solo che in una miscela data da olio di carota, rosmarino e cannella. Non solo, l’eucalipto è anche antimicrobico (Brochot et al, Microbiologyopen, 2017).

Salvia sclarea

La salvia sclarea risulta antivirale e antinfluenzale (Choi et al, Osong Public Health Res Perspect., 2018). In più, grazie alla sua potente azione antimicrobica la salvia può essere applicata, sempre diluita in un olio vettore, su ferite, infezioni e irritazioni a carico della cute per accelerare la guarigione (Sienkiewicz et al, Postepy Dermatol Alergol, 2015).

Timo

L’olio essenziale che si ottiene dal timo, nome scientifico Thymus vulgaris, è antimicrobico, antifungino, antisettico, cicatrizzante e antinfiammatorio (Marino et al, J Food Prot, 1999). Non solo, questa essenza si dimostra anche antivirale, infatti, la sua azione è stata testata contro il virus dell’herpes simplex, anche in caso di ceppi particolarmente resistenti al trattamento con acyclovir, un farmaco antivirale comunemente utilizzato per trattare l’herpes ma anche la varicella e l’herpes zoster (Nolkemper et al, Planta Med, 2006).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti