La betulla è un albero magico, simbolo, nella mitologia celtica, di ogni nuovo inizio e di rinnovamento. E dalla corteccia della betulla, per distillazione in corrente di vapore, si estrae un olio essenziale davvero speciale, che, proprio come la pianta da cui è ricavato, può aiutare a rinnovare pelle e capelli, contrastando l'acne, il sebo in eccesso, pruriti, dermatiti ma anche la cellulite. Non solo, l'olio di betulla contrasta e attenua anche i dolori. Studi scientifici hanno verificato queste proprietà che la tradizione ha da sempre attribuito alla betulla, cerchiamo quindi di capire meglio e di vedere come sfruttare questi preziosi effetti dell'olio essenziale di betulla.
Olio essenziale di betulla contro cellulite e ritenzione
L'olio essenziale di betulla ha un'azione drenante, stimola il microcircolo e contrasta la cellulite (Rastogi et al, J Ethnopharmacol, 2015). Questa essenza risulta di aiuto in caso di gambe pesanti e caviglie gonfie. Aggiungi 2 gocce di olio essenziale di betulla a due cucchiai di un olio vegetale, come di girasole o jojoba, ed esegui massaggi fino a quando l'olio si è completamente assorbito. Per aumentare l'azione anti cellulite puoi aggiungere anche una goccia di olio essenziale di cipresso.
Olio essenziale di betulla in caso di dolori, sciatica e artrosi
L'olio di betulla è antinfiammatorio e può risultare di aiuto in caso di dolori come sciatica, mal di schiena e artrosi. Infatti, questa essenza è caratterizzata dalla presenza di un particolare composto, chiamato metil salicilato, che svolge un'azione analgesica e rubefacente, capace cioè di richiamare il sangue nell'area coinvolta e contrastare così l'infiammazione (Powers et al, Molecules, 2018). Il metil salicilato è stato testato in caso di reumatismi e stiramenti muscolari e ha mostrato la sua capacità di alleviare il dolore (Higashi et al, Clin Ther, 2010). Puoi realizzare massaggi mescolando a 50 ml di un olio vegetale, come di mandorle dolci o di girasole, 6-7 gocce di olio di betulla.
Olio essenziale di betulla per pelle e capelli
L'olio di betulla risulta antisettico, antifungino e astringente e quindi è di aiuto a contrastare affezioni della pelle come l'acne o eczemi, ma anche la pelle grassa, sia del viso che del cuoio capelluto (Powers et al, Molecules, 2018). Non solo, i terpeni contenuti in questo olio essenziale risultano cicatrizzanti e di aiuto a stimolare la guarigione di ferite, anche in condizioni in cui la guarigione risulta più difficoltosa come il diabete (Wardecki et al, J Nat Prod, 2016). Per il viso o pelle del corpo miscela a 50 ml di olio di jojoba 5 gocce di olio di betulla, 5 di lavanda, 2 di camomilla e 1 di tea tree, che sono essenze dall'azione lenitiva, antisettica e antinfiammatoria, applica un paio di gocce sulla pelle umida. Per i capelli prepara una ciotolina in cui puoi versare due cucchiai di olio di vinaccioli, 3 gocce di olio di betulla e 3 di lavanda, che aiuta a lenite i pruriti ed è antimicrobica. Applica sul cuoio capelluto inumidito e lascia in posa per dieci minuti, quindi sciacqua con lo shampoo.