L'olio essenziale di caffè viene estratto a partire dalla spremitura dei chicchi di caffè arrostiti, qualità Coffea Arabica. Questa varietà di caffè è quella che contiene la quantità maggiore di olio, intorno al 15% (Raba et al, PLoS One, 2018). Oggi quindi parliamo proprio delle proprietà di questo olio essenziale così speciale e dei suoi usi per il benessere della mente e per la bellezza della pelle.
Olio di caffè per l'umore e la memoria
Inalare l'aroma di caffè aiuta a migliorare la funzionalità cognitiva, l'attenzione e la memoria. Non solo, l'olio di caffè diffuso nella stanza scaccia tristezze e depressioni e migliora l'umore (Hawiset et al, Integr Med Res, 2019). Puoi diffondere l'olio essenziale di caffè nella stanza servendoti di un brucia essenze.
Olio di caffè per la pelle
L'olio di caffè è ricco di acidi grassi, tra cui acido linoleico, palmitico, oleico e stearico, che non vengono modificati in nessun modo dalla torrefazione dei chicchi di caffè, e fenoli, che sono antiossidanti (Raba et al, PLoS One, 2018). Queste proprietà si sono dimostrate utili per la pelle in quanto capaci di stimolare i processi di guarigione e cicatrizzazione in caso di ferite (Lania et al, PLoS One, 2017). Non solo, l'olio di caffè si dimostra anche anti age, utile a contrastare i processi di invecchiamento e le rughe (Wagemaker et al, Int J Cosmet Sci, 2015). Grazie all'azione antinfiammatoria ed emolliente l'olio di caffè lenisce le scottature e protegge la pelle dai danni dei raggi UV e dall'eritema, rigenerando la cute (Yang et al, Int J Nanomedicine., 2017). Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di caffè a un cucchiaio di un olio vegetale, mandorle dolci per la pelle del corpo o jojoba per il viso, per esempio, e applicare su pelle umida con lenti movimenti circolari fino ad assorbimento.