1769, lungo le coste della Nuova Zelanda, la prua della nave fendeva sicura le acque cristalline facendosi strada nella baia. Tutto intorno la natura rigogliosa e incontaminata faceva da cornice a paesaggi fiabeschi. Ma l'equipaggio non poteva vedere queste meraviglie dal momento che era fiaccato dallo scorbuto. Il Capitano sapeva che avrebbe dovuto trovare velocemente un posto dove sbarcare e rifornirsi di frutta fresca. Finalmente, davanti a loro, una spiaggia! Giunto a terra il Capitano fece subito conoscenza con la popolazione locale che lo accolse offrendogli un tè speciale, considerato un rimedio curativo eccellente e ottenuto dalle foglie di una pianta che cresceva spontanea nelle loro terre. Il Capitano non ci pensò molto e diede subito il tè ai suoi uomini malati, che, in breve tempo, si rimisero. Il Capitano era James Cook e la pianta passò alla storia con il nome di manuka. Diversi studi scientifici si sono dedicati allo studio della pianta di manuka, nome scientifico Leptospermum scoparium. Al giorno d'oggi possiamo beneficiare delle proprietà della pianta grazie a diversi prodotti ottenuti dalla manuka, come il miele ma anche il suo olio essenziale, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dai rami della pianta. Ed è proprio l'olio essenziale l'argomento dell'articolo di oggi.
Olio essenziale di manuka, utile contro acne, carie e cistite
L'olio essenziale di manuka mostra interessanti proprietà antibatteriche dal momento che i principi attivi dell'essenza riescono a distruggere la parete cellulare dei batteri. L'olio di manuka aggiunto a un olio vettore in una concentrazione pari al 3% è risultato particolarmente efficace contro alcuni tipi di patogeni, come lo Staphylococcus aureus, responsabile della follicolite, foruncoli, impetigine. Non solo, l'olio di manuka è efficace anche contro il batterio Propionibacterium acnes, il principale responsabile dell'acne, ma anche contro batteri che causano infezioni delle vie urinarie e, a basse concentrazioni, intorno allo 0,03%, persino contro i microrganismi responsabili di carie e piorrea (Mathew et al, Pharmaceuticals, 2020 - Chen et al, J Microbiol Immunol Infect, 2016). Per trattare problematiche della pelle puoi aggiungere una goccia di olio di manuka a un cucchiaino di olio di jojoba e applicare sulla parte interessata. In caso di infezioni delle vie urinarie puoi ricorrere a semicupi preparati aggiungendo a mezzo litro di acqua tiepida 10 gocce di olio essenziale. Per la salute del cavo orale puoi preparare sciacqui versando in un bicchiere di acqua tiepida 2 o 3 gocce di olio di manuka.
Olio essenziale di manuka, contro candida e micosi
L'olio di manuka mostra un'azione interessante contro l'infezione da candida (Mathew et al, Pharmaceuticals, 2020). Anche in questo caso può essere utile preparare dei semicupi aggiungendo a mezzo litro di acqua tiepida 10 gocce di olio essenziale. Manuka è utile anche contro le micosi delle unghie. In questo caso diluisci una goccia di olio essenziale in un cucchiaio di olio vegetale, come jojoba o di semi di girasole, e applica sulle unghie massaggiando. Infine, è stato osservato che l'olio essenziale di Manuka agisce anche contro il batterio Malassezia furfur, responsabile della dermatite seborroica del cuoio capelluto (Mathew et al, Pharmaceuticals, 2020). Prova ad aggiungere una goccia di olio essenziale allo shampoo e applica con un massaggio, poi sciacqua.
Olio essenziale di manuka, anti age
Manuka svolge un'azione anti age dal momento che risulta capace di contrastare i danni dei raggi solari sulla pelle, contribuendo così a prevenire l'invecchiamento precoce della cute. È stato osservato che l'aggiunta di olio essenziale di manuka alle creme e lozioni può contrastare la formazione di rughe, le infiammazioni e le macchie della pelle (Mathew et al, Pharmaceuticals, 2020). In particolare, applicazioni di olio di manuka hanno permesso di ridurre la profondità e l'estensione delle rughe (Kwon et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2013). Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale a una noce della tua crema viso oppure a un cucchiaino di olio di argan e applicare sul viso come olio siero.
Olio essenziale di manuka, antivirale
L'olio di manuka è utile anche in caso di infezione da parte del virus dell'herpes simplex che può causare le febbri sul labbro (Mathew et al, Pharmaceuticals, 2020). Diluisci tre o quattro gocce di olio essenziale di manuka in un cucchiaio di olio di jojoba versato in un barattolino. Usa per applicazioni sul labbro più volte al giorno.
Olio essenziale di manuka, avvertenze
L'olio di manuka è considerato generalmente ben tollerato e sicuro (Mathew et al, Pharmaceuticals, 2020). Va sempre diluito in olio e non usato puro sulla pelle.