Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio essenziale di ylang ylang, la coccola per pelle, capelli e umore

Olio essenziale di ylang ylang, la coccola per pelle, capelli e umore

marzo 05, 2021
Rilassante, ipotensivo e sedativo, promuove un buon sonno, calma e riduce la pressione sanguigna, grazie all’azione antiossidante, antibatterica e seboregolatrice di aiuto contro rughe e acne, combatte i pidocchi, promuove la crescita e la salute dei capelli
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Alla domanda del giornalista che le chiedeva che cosa preferisse indossare per andare a dormire, la mitica Marilyn Monroe rispose con una frase destinata a essere ricordata, “Con due gocce di Chanel numero 5”. Ma cosa ha a che fare un profumo che ha fatto la storia con l’olio essenziale di ylang ylang? Beh… perché il fiore dei fiori, come viene anche chiamato l’ylang ylang, amato da Coco Chanel è uno degli ingredienti principali proprio del profumo Chanel numero 5! Ma l’ylang ylang non ha solo un profumo dolce ed esotico, che ammalia, è anche un olio essenziale che agisce per il nostro benessere a cui la scienza ha dedicato diversi studi. Vediamo quindi di approfondire le proprietà dell’ylang ylang.

Ylang ylang, rilassante e ipotensivo

L’olio essenziale di Cananga odorata, o ylang ylang, ha mostrato un’azione ansiolitica. Questa proprietà è da ricondursi alla capacità dell’ylang ylang di aumentare la concentrazione di serotonina, chiamata anche l’ormone del benessere, grazie al suo principale principio attivo, il benzil benzoate (Zhang et al, Phytomedicine, 2016). Non solo, l’olio essenziale di ylang ylang contribuisce anche a migliorare l’umore, a ridurre la pressione sanguigna e ad alleviare le palpitazioni causate dallo stress (Kim et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2012). Puoi diffondere l’olio essenziale usando una lampada bruci essenze, una goccia per metro quadrato. In alternativa, puoi versare qualche goccia di olio essenziale di ylang ylang su un fazzoletto e respirare al bisogno durante la giornata. Un altro modo per sfruttare le proprietà ipotensive dell’ylang ylang è aggiungere 5 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio vettore, come olio di mandorle dolci, e usare per fare massaggi.

Ylang ylang, per dormire

Grazie all’azione sedativa, calmante e rasserenante, l’ylang ylang aiuta anche a dormire meglio. Infatti, è stato dimostrato che una miscela data da olio essenziale di lavanda, di bergamotto e di ylang ylang ha migliorato la qualità del sonno nelle persone che hanno inalato questo aroma e che hanno tenuto un fazzolettino con queste essenze vicino al cuscino (Mc Donnell et al, J Altern Complement Med, 2019). Pertanto, per sfruttare le proprietà rilassanti e capaci di indurre un buon sonno ristoratore dell’ylang ylang puoi versare un paio di gocce di questa essenza direttamente sul cuscino o su un fazzoletto o dischetto di ovatta da tenere vicino a te.

Ylang ylang per la pelle

Per il suo profumo delicato e affascinante l’ylang ylang viene spesso aggiunto alle creme viso e corpo. Ma questo olio essenziale porta anche preziose proprietà antiossidanti, che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi e dalle rughe (Wang et al, J Food Drug Anal, 2017). Non solo, l’ylang ylang ha proprietà cicatrizzanti e antibatteriche, con una blanda azione contro il batterio Propionibacterium acnes, che è il principale responsabile dell’acne, è antifungino e antinfiammatorio, dimostrandosi quindi una buona scelta anche in caso di pelle con irritazioni e acne (Han et al, Biochim Open, 2017). C’è poi un altro aspetto da non dimenticare e che è molto importante nella cura della pelle a tendenza acneica e in caso di pelle grassa. Infatti, l’olio essenziale di ylang ylang è considerato anche sebo regolatore (Orchard et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2017). Puoi aggiungere una goccia di ylang ylang direttamente a una noce della tua crema viso abituale e applicare sul viso,

Ylang ylang, per i capelli

L’olio essenziale di ylang ylang può essere aggiunto a maschere e trattamenti per capelli, allo scopo di proteggere la chioma, rinforzarla e stimolarne la crescita ma anche equilibrare la produzione di sebo (Tan et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2015). Per esempio, puoi aggiungere due gocce di ylang ylang e due di lavanda a 2 cucchiai di olio di vinaccioli, applica la lozione sul cuoio capelluto massaggiando, lascia agire dieci minuti, quindi sciacqua con lo shampoo. Non solo, sembra che l’ylang ylang possa contribuire a eliminare dai capelli i pidocchi. È stato condotto uno studio, infatti, in cui una miscela di olio di cocco, olio essenziale di anice e di ylang ylang, applicata sulla testa di bambini con pidocchi ogni 5 giorni e tenuta in posa per 15 minuti, ha permesso di eradicare tutti i pidocchi nel 92% dei casi trattati (Kosta et al, IMAJ, 2002).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti