L’achillea, nome scientifico Achillea millefolium, è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Deve il suo nome ad Achille che, come vuole il mito, si serviva proprio di questa pianta su consiglio del centauro Chirone per cicatrizzare le ferite di guerra. Da questa pianta si ottiene un olio essenziale molto apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, utili soprattutto per trattare diverse problematiche della pelle, e antispasmodiche, capaci di attenuare crampi e dolori (Benedek et al, Pharmazie, Jan 2008 - El Kalamouni et al, Medicines, Jun 2017). Vediamo le sue applicazioni. Anche se si tratta di un olio essenziale non irritante, non usarlo mai puro sulla pelle, evita in gravidanza, allattamento e nei bambini piccoli.
Pelle
L’olio essenziale di achillea è un olio essenziale davvero potente per contrastare le infiammazioni della pelle e risulta lenitivo, calmante, disinfettante, cicatrizzante ed elasticizzante. Pertanto risulta un’essenza davvero unica per trattare problemi quali acne, eczemi, psoriasi, dermatiti ma anche per contrastare le rughe. Puoi aggiungere una goccia alla tua crema viso o corpo abituale o inserirlo nelle formulazioni di pomate per la pelle fai da te. In caso di mani o piedi screpolati puoi preparare una veloce lozione mescolando 50 ml di olio di jojoba e 10 gocce di olio essenziale di achillea. Friziona la parte interessata con questo preparato.
Crampi
In caso di dolori di stomaco o anche crampi addominali legati a mestruazioni dolorose e abbondanti l’olio essenziale di achillea può risultare di aiuto. Diluisci due gocce di olio essenziale in un cucchiaio di un olio da massaggio, come, per esempio, l’olio di mandorle dolci, e massaggia con lenti movimenti circolari.
Stress, depressione
L’olio essenziale di achillea aiuta a contrastare la depressione e gli sbalzi d’umore. Non solo, stimola anche lo spirito di adattamento ed è utile in caso di stress. Puoi diffondere l’essenza nella stanza, una goccia per metro quadrato, usando un bruciaessenze. In alternativa, ottimo è anche il bagno rilassante, aggiungi una decina di gocce di olio essenziale di achillea a un pugno di sale grosso e versa nell’acqua del bagno.