L’alloro, nome scientifico Laurus nobilis, è una pianta ornamentale e medicinale coltivata soprattutto in Europa e America. Dalla distillazione in corrente di vapore di foglie e rami dell’alloro si ottiene un olio essenziale dalle proprietà antibatteriche, antivirali, digestive e calmanti. Questo olio essenziale va utilizzato solo per via esterna, non per l’alimentazione, evita in gravidanza e, in ogni caso, testalo sempre prima su una piccola porzione di pelle per assicurarti che non dia irritazioni. Vediamo ora come possiamo utilizzare l’olio essenziale di alloro per sfruttarne al meglio le proprietà.
Olio essenziale di alloro per la digestione
L’olio essenziale di alloro viene in aiuto in caso di problemi digestivi, mal di pancia, colon irritabile e flatulenza. Puoi versare 5 gocce di olio essenziale di alloro in 100 ml di olio vegetale, come olio di mandorle dolci, jojoba o girasole, massaggia quindi sull’addome con lenti movimenti circolari.
Olio essenziale di alloro per la pelle
Questo olio essenziale mostra una potente azione antibatterica nei confronti di organismi quali, per esempio, Staphylococcus aureus o Pseudomonas aeruginosa, possibili cause di affezioni della pelle come dermatiti o acne (Ramos et al, Nat Prod Res, 2012 - Fidan et al, Molecules, 2019). In caso di acne e pelle grassa puoi aggiungere quindi una goccia di olio essenziale a una noce della tua crema viso. Puoi anche aggiungere l’essenza al sapone liquido per mani per beneficiare della sua azione antisettica.
Olio essenziale di alloro, antivirale, antinfiammatorio e analgesico
L’olio essenziale di alloro aiuta a contrastare virus e batteri e risulta utile, quindi, per prevenire e curare raffreddore, influenza e tosse. Puoi provare, per questo scopo, a diffondere nella stanza l’essenza, una goccia per metro quadrato. Per un’azione benefica ancora più potente sulle vie respiratorie puoi abbinare l’olio di alloro all’olio di eucalipto. Invece, per quanta riguarda l’azione antinfiammatoria e analgesica, questa è comparabile a quella dei medicinali antinfiammatori non steroidei e analgesici che si trovano in commercio come piroxicam e morfina (Sayyah et al, Phytother Res, 2003). Grazie a queste proprietà l’olio essenziale di alloro diventa un rimedio in caso di dolori articolari, muscolari e nevralgie. Prova ad aggiungere 2 gocce di olio essenziale a un cucchiaio di un olio vegetale vettore, come olio di mandorle dolci o di jojoba se il dolore interessa il volto. Applica con lenti movimenti circolari.
Olio essenziale di alloro contro nervosismo e scarsa fiducia in sé
L’olio essenziale di alloro svolge una blanda azione sedativa, utile in caso di nervosismo, agitazione, carattere ipereccitabile. Non solo, scioglie le tensioni e le paure promuovendo la fiducia in sé. Puoi diffondere l’olio essenziale di alloro nell’ambiente con un brucia essenze, una goccia di essenza per metro quadrato.