L’amyris balsamifera è una pianta originaria delle zone boscose dell’isola di Haiti appartenente alla famiglia delle Rutaceae, la stessa di arance, limoni e pompelmo. L’olio essenziale, che si ottiene per distillazione in corrente di vapore dal legno e dai rami sminuzzati di questo alberello sempreverde, è chiamato anche Sandalo delle Indie Occidentali per via del suo aroma che ricorda quello del sandalo anche se meno profondo, è però meno costoso e pertanto rappresenta una alternativa molto interessante. Vediamo gli utilizzi principali.
Vene varicose, game pesanti
L’olio essenziale di amyris ha proprietà decongestionanti del sistema venoso e linfatico. Pertanto si presta ad essere utilizzato in caso di vene varicose, capillari fragili ma anche gambe gonfie e pesanti. Puoi aggiungere 5 gocce di questo olio essenziale a un cucchiaio di un olio vegetale vettore, come per esempio di germe di grano o di mandorle dolci, e massaggiare la zona interessata.
Sedativo, rilassante
L’olio essenziale di amyris agisce con un’azione rilassante ed ansiolitica, indicato in periodi di stress o ansia. Non solo, può essere di aiuto per rilassare muscoli affaticati e doloranti. Per trarre beneficio da queste proprietà puoi ricorrere a massaggi, un paio di gocce di olio essenziale in due cucchiai di olio vegetale a scelta oppure puoi preparare un bagno ristoratore, 10 gocce di olio di amyris aggiunte all’acqua del bagno. In alternativa puoi diffondere l’aroma nell’ambiente usando un brucia essenze, una goccia di olio essenziale per metro quadrato.
Uso cosmetico
L’olio essenziale di amyris viene utilizzato per profumare i prodotti cosmetici, come per esempio le creme. Ha un’azione protettiva sulla cute, ne stimola le difese naturali ed è antisettico. Si presta ad essere usato insieme ad altri oli essenziali in quanto ha la capacità di fissarli.