Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio essenziale di anice stellato

Olio essenziale di anice stellato

ottobre 25, 2019
Antivirale contro il virus dell’herpes simplex, antibatterico, utile per la salute della pelle e della bocca, di aiuto contro l’acne, carminativo, analgesico e quindi di aiuto per trattare i reumatismi, porta serenità
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’anice stellato, nome scientifico Illicium verum, è un albero sempreverde dai frutti legnosi formati da una decina di lobi disposti a stella. Ogni lobo porta un seme e dalla distillazione in corrente di vapore di questi semi si ottiene l’olio essenziale di anice stellato. L’anice stellato non va confuso con l’anice, Pimpinella anisum, si tratta infatti di due piante diverse anche se le loro proprietà sono simili dal momento che entrambi contengono lo stesso principio attivo principale, l’anetolo. Per quanto riguarda la sua azione, l’olio essenziale di anice stellato è carminativo, antifungino, antibatterico, analgesico e antiossidante (D’Souza et al, J Evid Based Complementary Altern Med, 2017- Wang et al, J Ethnopharmacol, 2011). Attenzione però, per quanto benefico l’olio essenziale di anice stellato ha delle controindicazioni. Infatti, non va usato in gravidanza e nei bambini piccoli. In più, utilizzalo sempre in piccole quantità in quanto una dose eccessiva può causare allergie cutanee per reazioni all’anetolo ma anche agire con un effetto narcotico e abbassare eccessivamente la pressione sanguigna (D’Souza et al, J Evid Based Complementary Altern Med, 2017 - Rudzki et al, Contact Dermatitis, 1976). Dopo queste avvertenze, vediamo come utilizzare l’olio essenziale di anice stellato per trarre beneficio dalle sue proprietà.

Antivirale, antibatterico e antifungino

L’olio essenziale di anice stellato svolge un’azione antivirale dimostrandosi particolarmente efficace contro il virus dell’herpes simplex. Questo virus può colpire, per esempio, le labbra e in questo caso la sua manifestazione è conosciuta come febbre sul labbro. Questo olio essenziale inibisce infatti il virus riducendone l’infettività di più del 99% (Astani et al, Evid Based Complementary Altern Med , 2011). L’olio essenziale di anice stellato mostra anche un effetto antifungino utile contro le micosi che possono colpire, per esempio, le unghie (Nazzaro et al, Pharmaceuticals, 2017). In entrambi i casi aggiungi una goccia di olio essenziale di anice stellato in un cucchiaio di un olio vettore, come di mandorle dolci, e applica sulla zona interessata. Infine, grazie all’azione antibatterica (De M et al, Phytother Res, 2002), l’olio essenziale di anice stellato risulta utile in caso di acne ma anche per la salute della bocca. Puoi aggiungere quindi 1 goccia di questo olio essenziale al tuo dentifricio, al collutorio o a una noce della tua crema viso.

Sedativo, carminativo e analgesico

L’olio essenziale di anice stellato si dimostra molto utile in caso di meteorismo, pancia gonfia ma anche reumatismi grazie alla sua azione carminativa, sedativa ed analgesica (D’Souza et al, J Evid Based Complementary Altern Med, 2017). Versa 1 goccia di olio essenziale in un cucchiaio di olio vegetale e usa per massaggi, sull’addome nel caso di problemi digestivi e crampi allo stomaco, su arti, spalle o schiena contro i reumatismi.

Serenità

L’anice stellato porta serenità, calma e aiuta a rilassarsi. In questo caso, bastano 2 gocce in 100 ml di acqua nella lampada bruciaessenze.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti