L’olio essenziale di assenzio si ottiene dalla pianta Artemisia Maggiore, nome scientifico Artemisia absinthium, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Grazie al sapore amaro e aromatico la pianta dell’assenzio è famosa per la preparazione di liquori mentre il suo olio essenziale, ottenuto per distillazione in corrente di vapore, aiuta e migliora la circolazione sanguigna. Dall’azione decongestionante, può essere applicato in caso di gambe pesanti, stanche, doloranti e varici. Mescola un cucchiaio di olio vettore, come per esempio olio d’oliva o olio di germe di grano, e una decina di gocce di assenzio, riponi in frigorifero per qualche ora e applica poi sulle gambe con massaggi dal basso verso l’alto. Non usare questo olio essenziale in gravidanza a causa del provato effetto abortivo. Non diffondere nell’ambiente né assumere oralmente questo olio essenziale in quanto ad alte dosi si rivela neurotossico.

Olio essenziale di assenzio
agosto 25, 2017
Azione decongestionante e stimolante della circolazione sanguigna, utile per gambe gonfie, pesanti e varici
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Balsamo di tigre, contro mal di testa, mal di schiena e affezioni delle vie respiratorie
Rangoon, Birmania, 1870. Nel suo laboratorio un erborista di nome Aw Chu Kin lavora strenuamente mescolando tra loro erbe e oli, sta cercando qualcosa che possa alleviare i dolori, far dimenticare all’uomo la sofferenza ...
Leggi