Dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie di basilico, nome scientifico Ocimum basilico, pianta della famiglia delle Lamiaceae, si ricava un olio essenziale dalle proprietà decongestionanti, antisettiche, calmanti e riequilibranti della flora batterica. Puoi utilizzare questo olio essenziale in caso di disturbi digestivi ma anche raffreddore, bronchite, otite, sinusite, mal di testa ed emicrania, reumatismi. Si usa anche sulle punture di insetti, rafforza i capelli e ne riduce la caduta. Dal punto di vista emotivo favorisce la concentrazione e l’attenzione, stimola la mente. Non usare se soffri di epilessia o convulsioni, in gravidanza, allattamento e nei bambini piccoli.
Raffreddore, sinusite, bronchite
Grazie alle proprietà antisettiche, decongestionanti ed espettoranti l’olio essenziale di basilico è utile per trattare molte affezioni che interessano il tratto respiratorio come tosse, rinite, raffreddore, influenza, asma e bronchite. Puoi preparare delle inalazioni scaldando una bacinella d’acqua, toglila quindi dal fuoco e aggiungi 5 gocce di olio essenziale.
Cute e capelli
L’olio essenziale ha proprietà stimolanti, rende i capelli più forti, ne favorisce la ricrescita e aiuta a riattivare la microcircolazione. Puoi aggiungere una decina di gocce di olio essenziale di basilico allo shampoo e massaggiare il cuoio capelluto. In caso di acne o ferite fai bollire una tazza di acqua, toglila quindi dal fuoco e lascia raffreddare. Aggiungi poi 15 gocce di olio essenziale di basilico e applica sulla pelle questo preparato servendoti di una garza imbevuta. Puoi anche aggiungere 5 gocce in una noce di crema per il viso e applicare sulla pelle irritata o su punture di insetto. Se diffuso nell’ambiente l’olio essenziale di basilico funziona da repellente contro le zanzare.
Cattiva digestione, crampi allo stomaco, gonfiore addominale
In caso di spasmi, crampi e cattiva digestione può essere utile effettuare massaggi a livello dell’addome con un cucchiaio di olio d’oliva o di germe di grano e cinque gocce di olio essenziale di basilico. Per proteggere la flora batterica prova ad assumere un cucchiaino di miele con una goccia di olio essenziale.
Crampi muscolari, reumatismi
Puoi effettuare massaggi mescolando a un cucchiaio di olio di germe di grano una decina di gocce di olio essenziale di basilico, applica sulla parte interessata con lenti movimenti.
Sfera emotiva
L’olio essenziale di basilico favorisce la concentrazione, è indicato per chi deve riflettere su situazioni o per chi deve eseguire calcoli matematici, per chi si distrae facilmente o per chi ha tanti pensieri che si accavallano, promuove chiarezza mentale ed elimina la confusione. Utile se ti senti stanco, affaticato mentalmente o depresso. Puoi inalare qualche goccia di olio essenziale di basilico versata su un fazzoletto o diffondere l’essenza nella stanza, una goccia per metro quadrato.