Il bergamotto è un agrume dalla cui scorza si ricava l’olio essenziale dalle proprietà toniche, riequilibranti, calmanti, antinfiammatorie e cicatrizzanti utili soprattutto in caso di problemi cutanei e pelle grassa e acneica. Vediamo i principali usi di questo olio essenziale pregiato e ricco di benefici per l’organismo.
In caso di stress e stanchezza
L’olio essenziale di bergamotto ha un’azione di riequilibrio emozionale: in caso di stanchezza e depressione agisce come tonico e stimolante della vitalità mentre nei momenti di agitazione, stress e confusione mentale è in grado di riportare calma ed equilibrio. Puoi diffondere l’olio essenziale con un diffusore per essenze, una goccia per metro quadro, oppure puoi versare qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto e inalare a più riprese durante la giornata.
Acne, pelle grassa, irritazioni della pelle
Puoi utilizzare le proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti, detergenti e sebo regolatrici dell’olio essenziale di bergamotto in caso di acne con lesioni ed eccesso di sebo, ma anche eczemi e punture di insetti. Aggiungi tre gocce di questo olio essenziale al tonico della sera o alla crema viso abituale e applica sulla pelle. Attenzione però, se intendi usare l’olio essenziale di bergamotto evita di esporti al sole o a lampade solari subito dopo l’applicazione in quanto questo olio essenziale contiene sostanze fotosensibilizzanti che potrebbero far comparire delle macchie sulla pelle.
Alitosi
Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di bergamotto al dentifricio o al collutorio.