Per distillazione in corrente di valore di rami e pigne del cipresso, nome scientifico Cupressus sempervirens della famiglia delle Cupressaceae, si ottiene un olio essenziale dalle interessanti proprietà antimicrobiche, antivirali e rilassanti che andremo ad approfondire. Prima però ecco delle raccomandazioni. L’olio essenziale di cipresso va utilizzato solo per via esterna, non va ingerito. Non solo, evita di usare questo olio essenziale in gravidanza e nei bambini al di sotto dei 6 anni.
Acne, pelle grassa ed herpes
L’olio essenziale di cipresso mostra un’azione antimicrobica e antinfiammatoria grazie principalmente ad alcuni componenti quali alfa pinene, cedrolo, fenoli e flavonoidi (Selim et al, BMC Complemet Altern Med, 2014). Proprio per questo effetto l’olio essenziale di cipresso si dimostra utile a combattere brufoli, punti neri e pelle unta. In questi casi, puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di cipresso ad una maschera viso preparata con due cucchiaini di argilla verde ventilata e acqua quanto basta per ottenere una crema. Applica sul viso pulito e lascia agire per dieci minuti, poi sciacqua, spruzza un idrolato e infine stendi la tua crema viso abituale. In alternativa, puoi aggiungere una goccia di cipresso direttamente alla tua crema e applica sul viso. Ma il cipresso mostra anche una potente azione antivirale molto efficace a contrastare l’herpes simplex, la causa della fastidiosa e, purtroppo ricorrente, febbre sul labbro (Emami et al, IJBMS, Feb 2009). Ecco quindi che in caso di febbre labiale puoi applicare una goccia di olio essenziale di cipresso mescolata a poco olio di cocco.
Tosse
L’olio essenziale di cipresso contiene una sostanza, chiamata camfene, che compare spesso in medicine per aerosol utilizzate per calmare la tosse e con una funzione espettorante (Toxnet Database - Boyd et al, JAMA, Jul 2019). Per sfruttare queste proprietà del cipresso puoi quindi aggiungere l’essenza ad una lampada brucia essenze, una goccia per metro quadrato, in modo da diffondere l’aroma e le proprietà benefiche nella stanza. In alterativa puoi scaldare un pentolino pieno di acqua calda, aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale e respirare i vapori.
Cellulite e vene varicose
L’olio essenziale di cipresso si dimostra efficace anche contro la cellulite (Orchard et al, Evid Based Complement Alternat Med, May 2017). Pertanto, possono essere utili dei massaggi con questa essenza per contrastare cuscinetti e ritenzione. Mescola in 100 ml di olio di jojoba 5-6 gocce di olio essenziale di cipresso e applica sulla parte da trattare con lenti massaggi dal basso verso l’alto. Questi stessi massaggi possono essere utili anche in caso di vene varicose data l’azione astringente dell’olio essenziale di cipresso, che agisce anche con beneficio per la circolazione sanguigna.
Ansia
In base ad una ricerca scientifica (Kuriyama et al, Evid Based Complement Alternat Med., Jun 2005), massaggi a base di olio di mandorle dolci e di oli essenziali di lavanda, maggiorana e, appunto, cipresso, si sono rivelati utili per combattere ansia e stress. In particolare, all’olio essenziale di cipresso si riconoscono proprietà ansiolitiche e capaci di contrastare la sensazione di affaticamento.
Allergie
Anche se questa proprietà non è riportata negli articoli scientifici dedicati all’olio essenziale di cipresso, questo rimedio sembra utile anche per alleviare le allergie ai pollini. In questo caso puoi diffondere l’essenza nella stanza servendoti di un bruciaessenze, una goccia di olio essenziale per metro quadrato.