La citronella, nome scientifico Cymbopogon nardus della famiglia delle Poaceae, è il classico rimedio anti zanzare dell’estate. Ma il suo olio essenziale, ottenuto per distillazione in corrente di vapore da quest’erba, è anche molto di più. Infatti, risulta antisettico, antivirale, antibatterico, antifungino e antispasmodico, purifica e disinfetta gli ambienti e migliora anche l’umore. Vediamo in dettaglio le proprietà di questo olio essenziale, che non andrebbe usato né in gravidanza né sui bambini sotto i 6 anni.
Pelle e capelli
L’olio essenziale di citronella, grazie alla sua azione antinfiammatoria, cicatrizzante, leggermente astringente e antisettica (Kandimalla et al, Front Pharmacol, Jun 2016), aiuta in caso di pelle grassa e a tendenza acneica. Oltre ad accelerare i processi di guarigione questo olio essenziale è utile infatti anche a bilanciare la produzione di sebo. In questi casi puoi aggiungere un paio di gocce alla tua crema abituale e applicare alla sera. Contro i capelli grassi e pesanti, invece, prova ad aggiungere 2 gocce di olio essenziale di citronella al tuo shampoo. Ma l’olio essenziale di citronella è anche un ottimo deodorante. Infatti, puoi aggiungere 2 gocce di olio essenziale all’acqua del pediluvio, questo aiuterà a contrastare eccessiva sudorazione e cattivi odori.
Umore, mal di pancia e mal di testa
Inalare l’olio essenziale di citronella porta buon umore, è rilassante, contrasta l’ansia e l’insonnia e in più aiuta anche a tenere sotto controllo la fame nervosa con benefici sul controllo del peso corporeo (Batubara et al, Nutrients, Mar 2015). Per godere dell’azione calmante e rasserenante di questa essenza puoi diffonderla nell’ambiente, una goccia per metro quadrato, oppure puoi preparare un massaggio. Aggiungi a due cucchiai di un olio vegetale, come olio di mandorle dolci, 3-4 gocce di olio essenziale di citronella, applica su tutto il corpo per un’azione rilassante o per contrastare crampi muscolari. Invece, in caso di mal di testa causato da stress e nervosismo puoi massaggiare qualche goccia di questa lozione sulle tempie. Se il tuo problema è dato da mal di pancia, crampi addominali o meteorismo puoi massaggiare il prodotto sul ventre con lenti movimenti circolari.
Zanzare
L’olio essenziale di citronella mostra un’azione repellente contro le zanzare davvero potente (Sharma et al, Curr Drug Discov Technol, Jul 2018). Pertanto, puoi diffondere nell’aria la citronella servendoti di una lampada brucia essenze. Tuttavia, considera che la citronella tende a dissolversi nel tempo, pertanto, per un effetto protettivo e repellente duraturo, dovresti aggiungere spesso l’olio essenziale alla lampada.
Candida
Studi scientifici (De Toledo et al, Int J Mol Sci, Aug 2016) hanno osservato come delle sostanze contenute nell’olio essenziale di citronella, i monoterpeni, gli conferiscano potenti proprietà antimicrobiche e antifungine. Grazie a questi effetti, la citronella si dimostra un rimedio in caso di candida, anche quella più resistente alle medicine comunemente utilizzate. Puoi quindi preparare dei semicupi aggiungendo un paio di gocce di olio essenziale di citronella insieme a 3 gocce di olio essenziale di tea tree.