L’olio essenziale di gelsomino si ottiene dal Jasminum grandiflorum, una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Oltre ad un’azione vellutante sulla pelle di corpo e viso ha un effetto calmante, antidolorifico e rilassante, risultando un rimedio in caso di crampi e dolori mestruali, ma agisce anche contrastando stati depressivi, di apatia e di mancanza di fiducia in sé stessi. Afrodisiaco.
Rilassante e antidolorifico
l’olio essenziale di gelsomino è in grado di stimolare l’ipotalamo a rilasciare sostanze analgesiche, in più ha un’azione miorilassante. Per questi motivi viene impiegato per contrastare spasmi legati a mestruazioni dolorose e per facilitare il parto. Puoi massaggiare un paio di gocce di olio essenziale mescolate a un cucchiaio di olio di mandorle dolci nella zona addominale a partire da una settimana prima del ciclo. Questo olio essenziale trova applicazione anche in caso di strappi muscolari, effettua massaggi con 2-3 gocce di olio essenziale di gelsomino e un olio vegetale a tua scelta.
Afrodisiaco, riporta fiducia, tosse
Puoi diffondere l’olio essenziale di gelsomino nella stanza, una goccia per metro quadrato. Se inalato l’aroma di questo olio essenziale agisce come afrodisiaco, risvegliando la sensualità. Non solo, il gelsomino infonde fiducia in sé stessi, risolleva l’umore e attenua le paure. Grazie all’effetto antispasmodico è utile anche contro affezioni del tratto respiratorio quali tosse, bronchite, catarro, laringite, raucedine.
Pelle
L’olio essenziale di gelsomino ha un effetto vellutate e rigenerate sulla pelle. Puoi usarlo in caso di dermatite, screpolature oppure rughe, aggiungi 2 gocce di olio alla tua crema abituale e applica, grazie all’effetto cicatrizzante arrossamenti, piccole ferite e pelle screpolata potranno trovare sollievo e in generale la pelle sarà più luminosa e soda. Puoi utilizzare questo rimedio sul viso, sulle mani e sul corpo.