L’inula odorosa, nome scientifico inula graveolens, è una pianta della famiglia delle Asteraceae. Dalla distillazione in corrente di vapore delle sue gemme fiorite si ottiene un prezioso olio essenziale particolarmente ricco di lattoni sesquiterpenici, sostanze che gli conferiscono le proprietà benefiche di cui ora parleremo nell’articolo (Wang et al, Expert Opin Investig Drugs., 2014).
Olio essenziale di inula odorosa, proprietà
L’olio essenziale di inula odorosa è apprezzato per le sue proprietà espettoranti, antinfiammatorie e antitussive che lo rendono un potente rimedio naturale in caso di tosse, bronchite e problemi respiratori (Seca et al, J Ethnopharmacol, 2014). Non solo, l’olio essenziale di inula è anche antibatterico e ha dimostrato di inibire l’azione del batterio Staphylococcus aureus, una delle cause principali di foruncoli e acne (Guinoiseau et al, Eur J Clin Microbiol Infect Dis, 2010). Ecco quindi che questo olio essenziale trova applicazione come antisettico in caso di pelle grassa e a tendenza acneica. Infine, è stato anche dimostrato che l’olio essenziale di inula graveolens è in grado di inibire l’acetilcolinesterase, che è un enzima i cui valori risultano alterati in caso di Alzheimer. In particolare, questo enzima, in caso di malattia, risulta in quantità maggiori e legato alla presenza di placche di proteine beta amiloidi, che caratterizzano appunto l’Alzheimer. Inibire l’attività dell’enzima, come sembra fare l’olio essenziale e come suggeriscono le ricerche, può contribuire a contrastare l’Alzheimer (Dohi et al, J Agric Food Chem., 2009).
Applicazioni
In caso di tosse e bronchite puoi diluire 2 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio di un olio vegetale, come jojoba o mandorle dolci, e massaggiare sul petto. Per sfruttare i benefici appena visti dell’olio essenziale di inula odorosa puoi anche diffondere 3 gocce di questa essenza nell’ambiente usando un brucia essenze. Invece, per quanto riguarda la cura del viso, puoi provare ad aggiungere una goccia di olio essenziale a una noce di crema viso. In ogni caso però, prima di applicare questa essenza su vaste zone della pelle, fai un test su una piccola porzione per escludere eventuali reazioni allergiche.