Dalla distillazione in corrente di vapore dei trucioli di legno dell’albero Cedrus atlantica, famiglia delle Pinaceae, si ottiene l’olio essenziale di legno di cedro dalle interessanti proprietà cosmetiche per pelle e capelli e dall’azione benefica per la psiche. Vediamo ora applicazioni e proprietà di questo olio essenziale che però non va usato in gravidanza.
Insonnia e stress
L’olio essenziale di legno di cedro contiene cedrolo, una sostanza che, in base a studi scientifici (Kagawa et al, Planta Med, Jul 2003 - Zhang et al, Physiol Behav, May 2018), è calmante, ansiolitica e sedativa. Pertanto, l’olio essenziale di legno di cedro si dimostra utile in caso di ansia, stress ma anche insonnia. Infatti, questa essenza aiuta a promuovere un buon sonno, sia nelle persone giovani che negli anziani, sia in persone sane che in caso di demenza senile (Takeda et al, Evid Based Complement Alternat Med, Mar 2017). Puoi provare a versare un paio di gocce di olio essenziale di legno di cedro sotto il cuscino in caso di problemi ad addormentarti o sonno disturbato. In alternativa, per combattere stress e nervosismo, puoi versare qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto e respirare l’aroma durante il giorno oppure diffondere l’essenza nella stanza con una lampada brucia essenze.
Acne
L’olio essenziale di legno di cedro può avere effetti benefici in caso di acne, anche quella più resistente ai trattamenti e ai farmaci (Hassoun et al, J Altern Complement Med., Mar 2016). Prova ad aggiungere 1 goccia di olio essenziale di legno di cedro alla maschera viso ottenuta mescolando argilla verde ventilata e acqua. Questa maschera va applicata sul viso pulito e lasciata in posa 10 minuti, poi va sciacquata abbondantemente. Questo trattamento aiuterà a rimuovere impurità, batteri ma anche a riequilibrare la produzione di sebo. In alternativa puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di legno di cedro a una noce della tua crema viso e applicare il prodotto.
Salute dei capelli
L’olio essenziale di legno di cedro è stato al centro, insieme ad altri tre oli essenziali quali lavanda, timo e rosmarino, di uno studio (Hay et al, Arch Dermatol, Nov 1998) che ha cercato di comprendere i benefici dell’aromaterapia in caso di alopecia areata, un tipo di alopecia in cui il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi causando la caduta dei capelli. Ebbene, un massaggio quotidiano di una lozione data da un olio vegetale vettore a cui erano stati aggiunti questi quattro oli essenziali ha dimostrato di contrastare, in circa la metà dei partecipanti allo studio sottoposti al trattamento, questo disturbo. Puoi provare ad aggiungere 2 gocce di olio essenziale di legno di cedro a un cucchiaio del tuo shampoo e usare per frizionare gentilmente il cuoio capelluto e lavare la testa, sciacqua poi abbondantemente. In alternativa puoi aggiungere a un cucchiaio di olio, come di vinaccioli o di jojoba, 2 gocce di olio essenziale di legno di cedro e 2 gocce di olio essenziale di lavanda, massaggia la cute umida e lascia in posa 10 minuti, poi sciacqua con lo shampoo. Questo trattamento è utile per bilanciare la produzione di sebo, combatte la forfora e i capelli fragili.