Lemongrass, nome scientifico cymbopogon citratus, è una pianta della famiglia delle Graminacee. Dalla distillazione a vapore delle sue foglie sminuzzate si ottiene un olio essenziale dalla proprietà toniche, stimolanti e repellenti contro le zanzare. Presta attenzione a non esporti al sole in modo prolungato subito dopo l’uso di questo olio essenziale in quanto può provocare fotosensibilizzazione. Vediamo ora nel dettaglio le principali applicazioni.
Stanchezza, stress, scarsa concentrazione
l’olio essenziale di lemongrass è un ottimo rimedio in caso di stress, nervosismo e stanchezza. Migliora anche l’umore ed è indicato per persone ansiose ma anche che si sentono bloccate o che non riescono a mettere in atto cambiamenti nella loro vita, pur volendolo. Questa essenza infatti infonde energia. Non solo, l’olio essenziale di lemongrass aiuta anche in caso di scarsa concentrazione. Per godere delle sue proprietà stimolanti e rivitalizzanti puoi aggiungere 5 gocce al diffusore o alla lampada brucia essenze.
Freschezza, cattivi odori
Prova ad aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di lemongrass all’acqua che usi per pulire i pavimenti degli ambienti di casa, aiuterà a sprigionare un piacevole aroma di freschezza e pulito. Di aiuto anche a contrastare i cattivi odori in cucina, come pesce o fritto, basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale al diffusore di aromi e collocarlo in cucina.
Zanzare
L’olio essenziale di lemongrass può essere usato da solo o con altri oli essenziali, come per esempio quello di citronella, come repellente anti zanzare.