Litsea, nome scientifico Litsea cubeba, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae originaria di Giappone, Taiwan e Cina. Dai suoi frutti e dalle sue foglie si produce, per distillazione, un olio essenziale dal profumo che ricorda quello del limone e dalle importanti proprietà salutari, molto studiate dalla scienza. Questo olio essenziale mostra infatti eccellenti proprietà antimicrobiche, è antiossidante, antinfiammatorio, fungicida ed è anche capace di tenere lontani gli insetti (Su et al, Nat Prod Commun, Apr 2016 - Yang et al, Molecules, Oct 2010). Grazie a queste caratteristiche l’olio essenziale di litsea trova applicazione per contrastare le malattie infiammatorie ma anche il mal di testa, problemi della pelle come l’acne, dolori alle articolazioni e reumatismi, aiuta a purificare gli ambienti e a debellare i germi (Hsin-Chun et al, Int J Mol Sci, Aug 2016 - Wen-Ru Li et al, PLoS One, Nov 2015). Vediamo nel dettaglio i possibili utilizzi. Non usare in gravidanza ed allattamento.
Acne e infiammazioni della pelle
Grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie l’olio essenziale di litsea può risultare di grande aiuto per contrastare acne, irritazioni e infiammazioni della pelle. Aggiungi 1 goccia di olio essenziale a una noce di crema e applica sul viso oppure sulla parte del corpo interessata. In alternativa, in caso di acne e punti neri, puoi preparare una maschera miscelando 1 cucchiaio di argilla, tanta acqua quanta ne serve per ottenere una consistenza cremosa e 2-3 gocce di olio essenziale di litsea. Applica sul viso pulito per 10-15 minuti, aiuterà a rimuovere sebo in eccesso e batteri. Poi sciacqua, spruzza un tonico o un’acqua floreale e procedi con il tuo trattamento viso abituale.
Raffreddore, mal di testa, reumatismi e infiammazioni
Puoi diffondere l’olio essenziale di litsea negli ambienti per garantirti un’azione antimicrobica e antivirale, per combattere raffreddore, bronchiti e tosse. Invece, per contrastare dolori articolari e muscolari, mal di testa ed emicranie versa due gocce di olio essenziale in olio di mandorle e massaggia gentilmente sulla parte.
Olio essenziale per la pulizia della casa
L’olio essenziale di litsea, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, è molto apprezzato per la pulizia della casa. È sufficiente aggiungere 4-5 gocce di olio essenziale al secchio dell’acqua, dove magari hai anche mescolato dell’aceto bianco, per pulire e disinfettare le piastrelle o altre superfici.
Insetti
2-3 gocce di olio essenziale di litsea mescolate a un cucchiaio di un olio vegetale, come mandorle dolci o jojoba, possono essere spalmate sul corpo per aiutarti a tenere lontani gli insetti poco graditi come per esempio le zanzare.
Insonnia e stanchezza
Diffondi nella stanza l’olio essenziale di litsea servendoti di una lampada brucia essenze, bastano 1 goccia per metro quadrato. Ti aiuterà a rilassarti e a scacciare stress e tensioni.