Con le sue foglioline verdi e profumate, la menta è una pianta molto apprezzata, sia nei giardini che negli orti. Ma di menta esistono diversi tipi. La più comune sicuramente è la menta piperita, ma non possiamo dimenticare anche la mentha spicata o mentastro, la menta d’acqua e, l’argomento dell’articolo di oggi, la mentha arvensis. Forse il termine scientifico mentha arvensis dice poco, ma sicuramente ti sarà capitato di sentir parlare della menta giapponese. La menta giapponese, o mentha arvensis, infatti, è una delle mente più ricercate dagli esperti in quanto dotata di un aroma davvero particolare e di proprietà che la rendono unica. Vediamo quindi le applicazioni e gli effetti dell’olio essenziale di mentha arvensis o menta giapponese, ottenuto per distillazione in corrente di vapore della pianta. Prima di iniziare, però, è bene fare qualche raccomandazione. Non usare la menta giapponese in caso di gravidanza e su bambini piccoli, data la presenza di mentolo e la sua azione rinfrescante non aggiungere questo olio essenziale nella vasca da bagno per evitare di abbassare in modo eccessivo la temperatura corporea. Non usare in caso di aritmie cardiache.
Menta giapponese, dolore
La menta giapponese si contraddistingue per la sua azione antinfiammatoria grazie al suo contenuto in acido rosmarinico (Tian et al, Int J Mol Sci, 2018). Pertanto, può essere usata diluendo una goccia in un cucchiaio di un olio vegetale, come olio di mandorle dolci, per alleviare dolori reumatici, muscolari e cervicale. Non solo, la menta giapponese agisce anche contrastando lo stress e quindi possiede un effetto benefico in caso di dolori, come il mal di testa, causati da eccessivo nervosismo (Tian et al, Int J Mol Sci, 2018). Anche in questo caso puoi massaggiare una goccia di olio essenziale di menta giapponese, diluita in un cucchiaio di un olio vegetale, sulle tempie e sulla fronte.
Menta giapponese, digestione
L’olio essenziale di mentha arvensis o menta giapponese può aiutare in caso di pesantezza di stomaco, mal di stomaco e mal di pancia grazie alla sua azione antispasmodica e carminativa (Londonkar et al, World J Gastrointest Oncol, 2009). Diluisci due gocce di olio essenziale di menta giapponese in un cucchiaio di olio vegetale, come jojoba o olio di girasole, e massaggia stomaco e pancia con lenti movimenti circolari.
Menta giapponese, problemi del tratto respiratorio
La menta giapponese agisce da antispasmodico e quindi aiuta a sedare la tosse (Londonkar et al, World J Gastrointest Oncol, 2009). La menta giapponese contiene mentolo (Kalemba et al, Moelcules, 2020) e quindi mostra un’azione decongestionante sulla mucosa nasale in caso di rinite (Eccles et al, Curr Allergy Asthma Rep, 2003). Non solo, questo olio essenziale può contribuire anche ad attenuare il senso di irritazione nel naso e nelle vie aeree causato da sostanze irritanti nell’aria, come fumo o inquinamento. Puoi versare un paio di gocce di olio essenziale di mentha arvensis su un fazzoletto e respirare durante la giornata. In alternativa puoi preparare dei suffumigi. Scalda un pentolino pieno di acqua. Togli dal fuoco e aggiungi un paio di gocce di olio essenziale, respira coprendo la testa con un asciugamano.