Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio essenziale di niaouli

Olio essenziale di niaouli

giugno 16, 2017
Azione antisettica, indicato per trattare disturbi cutanei di varia natura come psoriasi, punture di insetto, acne, pruriti e micosi, proprietà espettoranti, antinfiammatorie e balsamiche in caso di tosse, catarro, sinusite, raffreddore o bronchite, utile in caso di dolori muscolari o reumatismi, dal punto di vista emotivo aiuta ad affrontare i cambiamenti e dona apertura
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il Niaouli, o Melalueca viridiflora, è un albero sempreverde della famiglia delle Mirtaceae originario dell’Australia. L’olio essenziale che si ricava dalle sue foglie per distillazione a vapor acqueo ha proprietà antisettiche, balsamiche, espettoranti, antibatteriche, antivirali e con un’azione protettiva e rafforzante del sistema immunitario. Dal punto di vista emotivo è armonizzante e favorisce l’apertura verso persone, situazioni e cambiamenti. Vediamo le principali applicazioni, l’unica raccomandazione è quella di evitare di respirare il niaouli sotto forma di suffumigi che avrebbero un’azione troppo forte.

Affezioni delle vie respiratorie

L’olio essenziale di niaouli è molto conosciuto ed apprezzato per trattare affezioni delle vie respiratorie come tosse, raffreddore, asma, bronchite, catarro, sinusite ma anche tonsillite, infatti è possibile trovarlo in molte preparazioni per le infezioni otorinolaringoiatriche. Puoi diffondere questa essenza nell’ambiente per trarre beneficio dalle sue proprietà, 5 gocce in un brucia essenze, ma puoi anche miscelare 10-15 gocce di olio essenziale in 100 ml di un olio vegetale a tua scelta, come per esempio di jojoba o mandorle dolci, e frizionare il petto e la gola.

Inestetismi della pelle e altri disturbi cutanei

L’olio essenziale di niaouli è adatto in caso di acne, pelle untuosa, ferite, ulcerazioni, ustioni, punture di insetto, ma anche micosi, psoriasi e pruriti. In questi casi puoi portare ad ebollizione 200 ml di acqua, poi la puoi togliere dal fuoco e lasciarla raffreddare. Una volta fredda aggiungi 5-6 gocce di olio essenziale ed effettua impacchi sulla zona da trattare. Per un’azione rapida in caso di punture di insetto puoi versare un paio di gocce di olio essenziale su un panno pulito o un’ovatta e applicare sulla zona interessata per avere sollievo.

Dolori muscolari, artrite, reumatismi, insufficienza circolatoria

Mescola 10 gocce di olio essenziale di niaouli a due cucchiai di un olio vegetale vettore, come per esempio l’olio di mandorle dolci, e massaggia la parte interessata.

Difficoltà ad aprirsi ai cambiamenti, dipendenze

Questo olio essenziale favorisce l’apertura verso gli altri, risulta adatto a coloro che non riescono ad adattarsi all’ambiente, sono incapaci di cambiare ma può anche essere utile per combattere dipendenze. Puoi diffonderlo nella stanza servendoti di un brucia essenze.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti