Myristica fragrans è un albero proveniente dalle isole indonesiane Molucche da cui si ottiene una spezia molto profumata, la noce moscata appunto, che è il seme decorticato della pianta. L’olio essenziale, che si ricava dalla noce moscata per distillazione in corrente di vapore, è antireumatico, antinfiammatorio, aiuta l’apparato gastrointestinale e agisce come tonico e stimolante sul sistema nervoso e sulle attività cerebrali, migliora la concentrazione e combatte l’astenia. Si tratta però di un olio molto forte, controindicato se soffri di epilessia, convulsioni, in gravidanza, allattamento e nei bambini piccoli, in generale non accedere nell’uso in quanto ad alte dosi può risultare tossico e può provocare palpitazioni e sudorazione.
Reumatismi, muscoli rigidi, dolori, colpo della strega, mal di denti
Per rilassare la muscolatura, lenire i dolori articolari, male ai denti o dolori muscolari puoi ricorrere a massaggi con olio essenziale di noce moscata. Attenzione, questo olio non va mai usato puro, diluisci 2-3 gocce in un cucchiaio di olio calendula, arnica ma anche di germe di grano e applica sulla parte interessata. Massaggia fino al completo assorbimento.
Diarrea, mal di pancia, flatulenza , problemi digestivi
Mescola un cucchiaio di olio di germe di grano e 2-3 gocce di noce moscata e massaggia su pancia e stomaco per trovare sollievo in caso di dolori, difficoltà digestive, crampi. Aiuta ad eliminare l’aria nella pancia e migliora la digestione.
Capelli grassi
L’olio essenziale di noce moscata ha anche una funzione seboregolatrice, in caso di capelli e cute grassa puoi aggiungere 2-3 gocce allo shampoo, applica normalmente poi sciacqua.
Tensioni, affaticamento mentale, stress, apatia
Puoi ricorrere a un bagno rilassante e stimolante per il sistema nervoso, è sufficiente aggiungere 10 gocce di olio essenziale di noce moscata all’acqua calda del bagno. Migliora e potenzia la concentrazione e l’apprendimento, utile in chi si lascia andare alla noia e all’apatia.