L’osmanto, nome scientifico Osmanthus fragrans, è una pianta appartenente alla famiglia delle Oleaceae, coltivata per il suo ruolo ornamentale ma soprattutto per il suo fiore, considerato tra i dieci fiori più famosi in tutta la Cina. Infatti, il fiore dell’osmanto, nell’antichità, era considerato così pregiato da poter essere utilizzato solo nella profumeria di alto livello ed era chiamato Il Profumo dell’imperatore. Dalla distillazione di questo fiore si ottiene un olio essenziale dal profumo caldo e dolce, capace di calmare, portare il buon umore oltre che essere utilizzato per le sue proprietà cosmetiche antinfiammatorie e cicatrizzanti per la pelle. Questo olio essenziale si abbina bene con altri oli essenziali quali ylang ylang, sandalo, rosa, lavanda o geranio. Non usare in gravidanza ed allattamento. Infine, una nota, dal momento che si tratta di un’essenza rara e pregiata, l’osmanto si trova sul mercato generalmente in forma diluita.
Ansia, fame nervosa
Inalare l’olio essenziale di osmanto aiuta a ridurre stress e ansia. Infatti, test sono stati eseguiti su pazienti in attesa di esami all’ospedale e la fragranza di osmanto ha mostrato un efficace effetto ansiolitico (Hozumi et al, Complement Ther Med, Oct 2017). Non solo, l’olio essenziale di osmanto, proprio per il suo effetto sedativo e tranquillizzante, è di aiuto a placare la fame nervosa come è stato dimostrato da uno studio scientifico (Yamamoto et al, Sci Rep, Mar 2013). Per trarre beneficio dal suo effetto rilassante e rasserenante puoi aggiungere 2-3 gocce a un pugno di sale marino integrale e aggiungerlo all’acqua della vasca, immergiti per 15 minuti. In alternativa puoi diffonderlo nell’ambiente usando un brucia essenze.
Pelle
Tra i principi attivi dell’olio essenziale di osmanto si trovano eugenolo e geraniolo che conferiscono all’essenza proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e antimicrobiche (Le Wang et al, BMC Syst Biol, Dec 2017). Pertanto, l’olio essenziale di osmanto può essere utilizzato per trattare irritazioni della pelle, brufoli e infiammazioni. Puoi aggiungere 1 goccia a una noce della tua crema viso, in alternativa puoi miscelare 2-3 gocce a 50 ml di un olio vegetale, come per esempio jojoba, e applicare su viso o corpo su pelle umida. Ottimo anche in caso di ferite e screpolature di mani, talloni o gomiti, in questo caso, per un’azione profondamente idratante, puoi miscelare 2-3 gocce di olio essenziale a 50 ml di olio di avocado e massaggiare sulla zona.