Natale è calore, sensazioni dolci ma anche aromi balsamici che ci avvolgono, donando calma, liberando la mente e aprendo il respiro. Oggi vediamo le proprietà di un olio essenziale molto particolare, parliamo infatti dell’essenza ottenuta dai rami e dagli aghi del peccio nero, nome scientifico picea mariana. Questo olio essenziale, con il suo aroma caldo di bosco, richiama subito alla mente le feste, la famiglia riunita intorno all’albero, le risate, ma ha anche un’altra caratteristica. L’olio essenziale di picea mariana si apprezza infatti per i suoi molti utilizzi che lo vedono un potente alleato per la salute del cervello, dei polmoni, della pelle e dei capelli! Ma vediamo di capire meglio.
Olio essenziale di picea mariana per pelle e capelli
L’olio essenziale di picea mariana contiene, come composti principali, alfa e beta pinene che gli conferiscono proprietà antibatteriche, antiossidanti e antinfiammatorie (Poaty et al, World J Microbiol Biotechnol, 2015). Questo olio essenziale è quindi utile in caso di pelle irritata, eczemi, pruriti e forfora. Ottimo è l’impacco per capelli ottenuto mescolando 3 cucchiai di olio di jojoba e 5 gocce di olio essenziale di picea mariana. Applica questa lozione sul cuoio capelluto inumidito, massaggia e poi prosegui fino alle punte. Lascia in posa quindici minuti, poi sciacqua. Questo impacco aiuta a contrastare la forfora, i capelli secchi, sciupati, fragili e che tendono a cadere. Se aggiungi una goccia di olio essenziale di peccio nero alla maschera viso preparata con 2 cucchiai di argilla verde ventilata e poca acqua quanta ne serve per ottenere una crema, puoi ottenere un rimedio utile a lenire la pelle irritata e arrossata dagli agenti atmosferici ma anche benefico in caso di dermatite e acne.
Olio essenziale di picea mariana per l’umore
Uno dei costituenti principali dell’olio essenziale di picea mariana è, come accennato, una sostanza chiamata alfa pinene che ha mostrato un’azione ansiolitica e neuroprotettiva (Salehi et al, Biomolecules, 2019). Non solo, come anche altri oli essenziali di conifere, quello di picea mariana contiene acetato di bornile che agisce a livello del sistema nervoso autonomo portando calma e relax (Matsubara et al, Biomed Res, 2011). Infatti, un massaggio eseguito con olio di jojoba a cui era stata aggiunta una miscela data dagli oli essenziali di picea mariana, pompelmo, arancio amaro e lavanda ha aiutato a migliorare l’umore, il sonno ma anche il lavoro del cervello (Anderson et al, Crit Care Nurs Clin North Am, 2018).
Olio essenziale di picea mariana per la salute delle vie respiratorie
L’olio essenziale di picea mariana è balsamico, purifica l’aria e aiuta a respirare meglio grazie all’azione dei suoi principali composti quali alfa e beta pinene, 3 carene e limonene. Queste sostanze, infatti, agiscono come broncodilatatori, risultando quindi utili in caso di asma, contrastano le riniti allergiche, che in questo periodo invernale possono essere causate dalla polvere o dall’inquinamento, e rinforzano il sistema immunitario combattendo le infiammazioni a livello delle vie respiratorie (Kim et al, Int J Mol Sci, 2020).