Il pino mugo, nome scientifico pinus mugo var pumilio della famiglia delle Pinaceae, è un cespuglio che può crescere fino a raggiungere i 3 metri di altezza. L’habitat del pino mugo è la montagna tra i 1500 e i 2700 metri e dalla distillazione in corrente di vapore dei suoi aghi e rami si ottiene un olio essenziale davvero interessante di cui parleremo in questo post.
Olio essenziale di pino mugo, proprietà
All’olio essenziale di pino mugo vengono riconosciute proprietà balsamiche, antinfiammatorie, espettoranti antitussive e antisettiche (Hajdari et al, Springerplus, 2015). Infatti, questo olio essenziale contiene monoterperni e sesquiterpeni, come alfa e beta pinene, carofillene e limonene, che sono sostanze che gli conferiscono una potente azione immunostimolante, analgesica, di supporto alla memoria ma anche antinfiammatoria dal momento che si osserva una riduzione della produzione dell’interleuchina IL-6, una proteina che viene rilasciata in presenza di processi infiammatori, quindi, una riduzione dei livelli dell’infiammazione porta ad una riduzione di IL-6 (Basholli-Salihu et al, Pharm Biol, 2017 - Salehi et al, Biomolecules, 2019). Non solo, l’olio essenziale di pino mugo risulta anche antiossidante (Grassmann et al, J Agric Food Chem, 2003). Viste queste caratteristiche, l’olio essenziale di pino mugo aiuta in caso di tosse e raffreddore ma agisce anche come un tonico sull’organismo, favorendo la concentrazione e aiutando in caso di stanchezza o esaurimento.
Olio essenziale di pino mugo, usi
Puoi diffondere questa essenza balsamica nelle stanze. Aggiungi 3-4 gocce alla lampada brucia essenze e libera questo profumo, intenso e caldo, che ti aiuterà a respirare meglio e ti donerà più energia. In alternativa, in caso di raffreddore, puoi preparare dei suffumigi. Scalda un pentolino pieno di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 2 gocce di olio essenziale di pino mugo. Copri la testa con un asciugamano e respira i vapori. Infine, dal momento che questo olio essenziale è antinfiammatorio e analgesico, puoi utilizzarlo per massaggi in caso di male ai muscoli. In 2 cucchiai di olio di mandorle dolci, o altro olio vegetale che hai in casa, aggiungi 2 gocce di olio essenziale di pino mugo e applica sulla parte dolorante con lenti massaggi circolari. In questo caso, però, dal momento che il pino mugo contiene naturalmente il limonene che può risultare irritante per la pelle, esegui prima un test su una piccola porzione di pelle e assicurati di non avere reazioni allergiche.