L’olio essenziale di ravensara si ottiene dalla Ravensara aromatica, pianta originaria del Madagascar e appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Questo olio essenziale ha proprietà antivirali, antisettiche, espettoranti e lenitive e per questo trova applicazione in caso di virus respiratori, bronchite, sinusite, raffreddore, faringite, ma risulta anche utile in caso di mononucleosi, varicella, herpes zoster. Aiuta a calmare il dolore di tipo articolare, muscolare o localizzato ai nervi. Stimola il drenaggio delle tossine, smuove i ristagni e agisce contro i gas intestinali. Adatto a purificare gli ambienti, aiuta in caso di problemi psicologici somatizzati, ansia, depressione, cattivo umore. Ecco gli usi principali.
Raffreddore, sinusite, infiammazioni del tratto respiratorio, virus
In caso di raffreddore, starnuti, prurito al naso e altre affezioni respiratorie ai primi sintomi versa qualche goccia di olio essenziale di ravensara su un fazzoletto e inala l’aroma nel corso della giornata. In caso di herpes labiale puoi applicare una goccia di olio essenziale sulla parte da trattare.
Pancia gonfia e dolente
Per stimolare il drenaggio delle tossine, smuovere i ristagni e i gas intestinali mescola due gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e fai un massaggio sull’addome seguendo un senso antiorario.
Purificare la stanza, contro virus, stati d’ansia
Diffondi l’olio essenziale con un brucia essenze, una goccia per metro quadrato.
Tensione nervosa, dolori articolari, muscolari, dei nervi
Questo olio essenziale si presta bene a massaggi. Mescola 4-5 gocce di olio essenziale di ravensara a un cucchiaio di olio di mandorle dolci o altro olio vettore e massaggia la parte colpita.