Controindicato in caso di gravidanza, allattamento, bambini piccoli, se si soffre di epilessia o convulsioni.
Depurativo e digestivo
Per stimolare la digestione e l’eliminazione di scorie e tossine prendi 2-3 gocce di olio essenziale di rosmarino in mezzo cucchiaino di miele. Il rimedio aiuta anche a disintossicare il fegato.
Antinfiammatorio
In caso di dolori articolari e muscolari massaggia sulla zona qualche goccia di olio essenziale di rosmarino mescolato a dell’olio di mandorle dolci.
Per la pulizia delle pelle
L’olio essenziale di rosmarino è indicato in caso di acne e macchie scure della pelle. In questo caso si possono preparare suffumigi per pulire in profondità la pelle impura e aiutare l’eliminazione dei punti neri. Fai bollire un pentolino pieno d’acqua, togli dal fuoco e aggiungi 10 gocce di olio essenziale di rosmarino, esponi il volto pulito ai vapori, poi sciacqua e passa un tonico. Oppure puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di rosmarino alla crema abituale e applicare.
Per la salute dei capelli
Prova a versare qualche goccia di olio essenziale di rosmarino nello shampoo e procedi al lavaggio dei capelli in caso di capelli deboli, grassi, con forfora e per prevenirne la caduta.
- Diffuso nell’ambiente o inalato
L’olio essenziale di rosmarino aiuta in caso di debilitazione fisica e mentale, aumenta la memoria, dona chiarezza mentale e aiuta le funzioni cognitive soprattutto nei periodi di grande stress.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.