Dalla Vanilla planifolia si ricava l’olio essenziale di vaniglia, molto dolce ma con un effetto fotosensibilizzante, per cui si sconsiglia di utilizzarlo prima di esporsi al sole o a lampade abbronzanti. Questo olio essenziale agisce su problemi legati alla milza e al pancreas, risulta di aiuto a combattere l’acidità di stomaco o altri disturbi del tratto gastroenterico, non solo, riequilibra, rinforza e protegge pelle e capelli sciupati, favorisce le mestruazioni e agisce come antispasmodico. Dal punto di vista emozionale ha un effetto calmante in caso di depressioni, porta serenità e ad apprezzare le piccole cose della vita quotidiana.
Pelle e capelli
Per dare tono alla pelle ma anche per rendere i tuoi capelli setosi, luminosi e morbidi, come aiuto a districare i capelli crespi, puoi ricorrere all’olio essenziale di vaniglia. In caso di pelle spenta o rughe puoi aggiungere 2-3 di gocce di olio essenziale alla tua crema viso abituale e applicare, mentre per i capelli puoi aggiungere 5-7 gocce di olio essenziale di vaniglia al balsamo e massaggiare accuratamente fino alle punte, lascia in posa qualche minuto poi sciacqua.
Stomaco, spasmi
In caso di problemi di stomaco, milza o pancreas o anche spasmi come conseguenza di mestruazioni dolorose o ancora per favorire le mestruazioni puoi effettuare massaggi sull’addome mescolando 5 gocce di olio essenziale e un cucchiaio di olio di mandorle dolci.
Stress, ansia
Per trarre beneficio dalle proprietà calmanti e anti stress dell’olio essenziale di vaniglia puoi diffonderlo nella stanza con un brucia essenze, una goccia per metro quadrato, oppure puoi aggiungere 8-10 gocce a 100 ml di un olio per massaggi, come l’olio di mandorle dolci, ed effettuare massaggi per sciogliere le tensioni e combattere le ansie. Puoi anche massaggiare i polsi con una goccia di olio essenziale di vaniglia unita a un cucchiaio di olio vettore (di mandorle dolci o anche olio d’oliva), questo aiuterà a riportare la calma.