L’olio essenziale di verbena odorosa (lippia citriodora o erba luigia) ha proprietà calmanti, di protezione per le funzionalità dell’apparato digerente e antinfiammatorie. Controindicato in gravidanza, allattamento e nei bambini piccoli. Dato l’effetto fotosensibilizzante evita di applicare l’olio essenziale di verbena prima di esporti al sole o a lampade abbronzanti.
Indigestione, crampi allo stomaco
In caso di disturbi che interessano l’apparto digerente possono essere utili dei massaggi da effettuare con l’olio essenziale di verbena: mescola 2 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di olio di mandorle dolci o altro olio vegetale e massaggia l’addome.
Ansia, stress, tachicardia, extrasistoli, vertigini, affaticamento mentale
Questo olio essenziale scioglie le tensioni nervose e riattiva l’attenzione, calma il respiro e combatte la noia che impedisce di svolgere attività intellettuali donando energia e forza. Rimedio all’apatia e alla mancanza di concentrazione. Puoi diffondere 5 gocce di olio essenziale di verbena nell’aria della stanza o dell’ufficio servendoti di un brucia essenze oppure, per sfruttare l’azione calmante, puoi preparati un bagno aggiungendo 6-7 gocce di olio essenziale all’acqua e rimanendo immerso per un quarto d’ora. Il bagno aiuta anche in caso di dolori muscolari e spasmi.