Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio essenziale di wintergreen

Olio essenziale di wintergreen

dicembre 14, 2018
Azione antinfiammatoria utile in caso di reumatismi, male ai muscoli e mal di schiena, grazie alle proprietà antisettiche combatte acne, pruriti, forfora e irritazioni della cute, di aiuto in caso di tosse e influenza
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La Gaultheria procumbens è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericaceae originaria del Nord America. I suoi frutti sono delle bacche di un bel rosso vivo che abbelliscono balconi e tavole nel periodo natalizio. Ma la gaultheria non ha solo un ruolo ornamentale, dalle sue foglie viene estratto infatti un interessante olio essenziale dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie che prende il nome di olio essenziale di wintergreen. Vediamo le sue proprietà e gli utilizzi. Prima però delle avvertenze, non usare l’olio per via interna, chiedi consiglio al tuo medico in gravidanza, allattamento o se stai assumendo farmaci anti coagulanti o antidolorifici per evitare possibili interazioni. Prima di applicare l’olio essenziale come trattamento prova a massaggiare una goccia diluita in poco olio vettore, come jojoba, su una ristretta area della pelle per vedere se hai reazioni allergiche.

Male ai muscoli, mal di schiena, reumatismi

L’olio essenziale di wintergreen contiene una sostanza chiamata salicilato di metile, che è simile all’acido acetil salicilico dell’aspirina. Questo olio essenziale presenta quindi un’importante azione antinfiammatoria quando applicato sulla pelle delle zone indolenzite, ne bastano 2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle dolci o di jojoba. Tuttavia, proprio per questa somiglianza con l’aspirina, è bene non esagerare con le dosi per evitare problemi alla coagulazione (Tanen et al, Ann Pharmacother, Oct 2008). Come suggerito anche da lavori pubblicati su riviste scientifiche, spesso il wintergreen è usato insieme all’olio essenziale di menta piperita in modo da massimizzare l’effetto analgesico e antinfiammatorio e ridurre anche la quantità di essenza impiegata (Hebert et al, J Altern Complement Med, Apr 2014).

Antibatterico e antisettico

L’olio essenziale di wintergreen aiuta anche a combattere batteri e funghi (Vergnes et al, Front Plant Sci, Sep 2014). In caso di influenza, tosse e raffreddore, per contrastare queste malattie e anche decongestionare il naso, puoi spalmare sul petto 1-2 gocce di olio essenziale di wintegreen diluite in un cucchiaio di olio di jojoba. Per una maggiore igiene della biancheria puoi anche aggiungere poche gocce di olio essenziale al cestello dell’ammorbidente della tua lavatrice. Non solo, l’olio essenziale di wintergreen, grazie alla sua azione antisettica, combatte anche acne e altre irritazioni a carico della pelle. Puoi aggiungere 1 goccia di olio essenziale a un cucchiaino di olio di jojoba e applicare direttamente sulla pelle. Oppure puoi aggiungere una goccia allo shampoo e massaggiare così la cute per combattere forfora e pruriti. Presta attenzione però a non applicare l’olio essenziale di wintegreen su ferite aperte. Non esagerare con l’utilizzo in quanto il wintegreen si assorbe facilmente attraverso la pelle e può interagire con la coagulazione del sangue.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti