Dall’Ylang Ylang, una pianta originaria delle Filippine, si ricava un olio essenziale dall’azione calmante e sedativa, ma capace al tempo stesso di aumentare la vitalità e la gioia senza disturbare il sistema nervoso. Vediamo le applicazioni principali.
Azione rilassante, ansia, insonnia
L’olio essenziale di Ylang Ylang attenua la rabbia, le paure, l’ansia e le tensioni nervose. Di aiuto in caso di depressione e irritabilità, questo olio essenziale risulta un rimedio anche in caso di insonnia data l’azione rilassante esercitata sull’organismo. Puoi diffondere l’olio essenziale di Ylang Ylang nella stanza con l’aiuto di un bruciaessenze, 1 goccia per mq, oppure puoi prepararti un bagno, alla sera, aggiungendo 5-6 gocce di olio essenziale di Ylang Ylang all’acqua della vasca, immergiti per una decina di minuti.
Contro la caduta dei capelli
Massaggia il cuoio capelluto con una lozione ottenuta mescolando 2 gocce di olio essenziale di Ylang Ylang e un cucchiaio di olio di mandorle dolci o di germe di grano. Tieni in posa per una decina di minuti per ridurre la caduta.
Acne e pelle grassa
Dall’azione astringente l’Ylang Ylang è indicato per ridare tono e luminosità alla pelle grassa e a tendenza acneica. Prova a diluire 2 gocce di olio essenziale di Ylang Ylang alla crema del viso e applica.