Lunga vita alla bruschetta! Eh sì, perché la bruschetta è un antipasto semplice, veloce da preparare, gustoso e da tutti sempre molto apprezzato. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, creare deliziose combinazioni e anche molto equilibrate, dove compaiono i carboidrati del pane, tante fibre, vitamine e sali minerali grazie alle verdure aggiunte, ma anche proteine, come quelle delle alici, del formaggio o della frutta secca. E poi le bruschette permettono di assumere in modo gioioso alcuni alimenti che sono considerati veri e propri elisir di tanta salute, come l'aglio e l'olio evo. Lo sai che una ricerca di qualche anno fa condotta dall'Università di Glasgow ha osservato che consumare, ogni giorno per 6 settimane, 4 cucchiaini di olio evo, come può accadere quando si gusta una bruschetta, protegge il cuore e riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (Sandra et al, The American Journal of Clinical Nutrition, 2015)? Per non parlare dell'aglio, che nelle bruschette si mangia crudo, in modo da preservare al massimo le sue proprietà antidiabetiche, cardioprotettive, antitumorali, antimicrobiche e persino epatoprotettive (Bayan et al, Avicenna J Phytomed, 2014). Insomma, viva la bruschetta e tutte le sue squisite varianti. Qui noi oggi proponiamo qualche idea ma le possibilità sono davvero infinite, come lo è la tua fantasia! Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone
4 fette di pane casereccio di semola integrale di grano duro
2 spicchi di aglio
Olio evo
Ingredienti per la bruschetta marinara
200 grammi di pomodorini ciliegia
4 acciughe sott'olio
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di olive denocciolate
Origano
Ingredienti per la bruschetta con peperonata
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 cipollotto
2 cucchiai di aceto balsamico
Ingredienti per la bruschetta parmigiana
1/2 melanzana
4 cucchiai di salsa di pomodoro cotta (magari di un sugo avanzato)
Parmigiano grattugiato
Basilico in foglie
Ingredienti per la bruschetta deliziosa
100 grammi di formaggio feta
8 noci
Rucola, un paio di manciate
Aceto di balsamico
Preparazione della bruschetta marinara
Questa è la classica bruschetta al pomodoro arricchita con una fonte di proteine data dalle alici. Ecco la sua preparazione. Taglia i pomodorini a pezzi grossolani e versali in una ciotola. Condisci con un filo d'olio evo e origano, mescola. Abbrustolisci velocemente il pane poi sfrega la superficie con aglio. Adagia, sulla parte sfregata con aglio, i pomodorini. Completa con i filetti di alice a pezzi, i capperi e le olive tagliate a fette.
Preparazione della bruschetta con peperonata
Ecco un modo per fare il pieno di carotenoidi, potenti antiossidanti contenuti nei peperoni. La cottura in padella, infatti, preserva queste sostanze (Hwang et al, Prev Nutr Food Sci, 2012). Pulisci i peperoni e tagliali a striscioline di circa 1 centimetro di larghezza. Affetta il gambo del cipollotto. Versa un filo d'olio in una larga padella e fai rosolare il cipollotto. Aggiungi i peperoni e cuoci per un paio di minuti, mescolando spesso. Versa due cucchiai di aceto balsamico e due cucchiai di acqua. Chiudi con il coperchio e lascia cuocere per 5 minuti. Abbrustolisci velocemente il pane, poi sfrega l'aglio sulle fette. Adagia la peperonata sulla parte sfregata con aglio e servi.
Preparazione della bruschetta parmigiana
Il potere antiossidante delle melanzane rimane stabile anche se sottoposto al calore in seguito al processo di grigliatura. Anzi, studi hanno dimostrato che il contenuto in antiossidanti può persino aumentare (Uchida et al, J Food Sci, 2017). Pulisci e taglia la melanzana a fette dello spessore di circa 1 centimetro. Disponi le melanzane su un colino e cospargi con sale, lascia riposare per mezz'ora in modo che perdano l'acqua. Poi sciacqua le melanzane, strizzale delicatamente e asciugale. Cuoci le melanzane da entrambi i lati usando una piastra o una padella in ghisa. Abbrustolisci velocemente il pane e sfrega le fette con aglio. Sulla parte con l'aglio adagia le melanzane grigliate, distribuisci la salsa di pomodoro, il parmigiano grattugiato e decora con basilico fresco!
Preparazione della bruschetta deliziosa
Lava la rucola. Taglia le noci a pezzi grossolani e la feta a cubetti. In una ciotola unisci questi ingredienti e condisci con un filo d'olio evo e aceto balsamico. Abbrustolisci velocemente il pane e strofinalo con aglio. Adagia sul pane il condimento preparato con rucola, feta e noci. La bruschetta è servita, ricca fonte di vitamina C e carotenoidi, grazie alla rucola, e di acidi grassi omega 3, grazie alle noci (Romano et al, Foods, 2022).