Per la notte più misteriosa e stregata dell’anno abbiamo pensato di proporre una rivisitazione in chiave vegan dei cupcake, i classici dolcetti decorati con una glassa. Questi cupcake sono squisiti, l’impasto è morbido e profumato e la crema per il frosting è una vera leccornia! Ed è tutto senza uova, burro o panna, ma con cioccolato fondente, olio d’oliva e farina di farro non raffinata. Un’autentica delizia per chi vuole concedersi un pasticcino ma senza perdere di vista la salute!
Ingredienti per circa 8 cupcake
125 ml di latte di soia
1 cucchiaino di aceto di mele
80 grammi di farina semintegrale di farro
20 grammi di farina integrale di farro
65 grammi di zucchero integrale di canna
15 grammi di cacao in polvere
10 grammi di maizena
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
40 ml di olio extra vergine di oliva
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
Una presa di sale
Ingredienti per il frosting scuro
100 grammi di cioccolato fondente 70%
115 grammi di acqua
Ingredienti per il frosting chiaro
100 grammi di cioccolato bianco (puoi scegliere un cioccolato bianco preparato con un latte vegetale come quello di riso)
56 grammi di acqua
Preparazione dei cupcake
Versa il latte in un bicchiere e aggiungi l’aceto, mescola e lascia riposare per una decina di minuti. Nel frattempo mescola tra loro gli ingredienti solidi, cioè la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato, la maizena, la vaniglia e il cacao. Alla fine aggiungi una presa di sale. Versa poi anche il latte e infine l’olio. Mescola bene per sciogliere gli eventuali grumi. Se l’impasto dovesse risultare troppo secco puoi aggiungere un po’ di latte per renderlo più morbido. Versa l’impasto nei pirottini lasciando circa 1 cm dal bordo, meglio ancora se hai a disposizione una teglia per cupcake, in questo modo infatti i dolcetti potranno lievitare in alto e non allargarsi. Inforna in forno ventilato a 180° per venti minuti.
Frosting scuro
Quella che andremo ad ottenere è una mousse di cioccolato all’acqua, idea di Hervè This, un chimico francese che per primo si è reso conto che era possibile montare il cioccolato proprio come la panna. Quella che segue è la sua ricetta ma perché riesca assicurati di avere una tavoletta di cioccolato fondente che contenga anche lecitina di soia, altrimenti non riuscirai ad ottenere una mousse consistente. Sciogli il cioccolato e l’acqua a bagno maria, lentamente. La dose di acqua indicata è per un cioccolato con una percentuale di grassi che ammonta a 39,4. Per sapere i grassi contenuti nella tua tavoletta è sufficiente leggere i valori nutrizionali che in genere vengono riportati sul retro della confezione. Se la percentuale di grassi è diversa è sufficiente ricalcolare la quantità d’acqua moltiplicando la percentuale di grassi per 100 e dividendo tutto per 34. Una volta che il cioccolato si è sciolto versa il tutto in un recipiente. Riponi in frigorifero per 15-20 minuti per raffreddare il cioccolato che altrimenti non monta, poi batti la cioccolata con le fruste elettriche. Dopo un paio di minuti otterrai una mousse morbida ma consistente.
Frosting chiaro
Segui gli stessi passaggi anche per il cioccolato bianco, considera però che in questo caso la quantità di acqua è la metà di quella che useresti per il cioccolato scuro. Anche in questo caso assicurati della presenza di lecitina. Dopo aver sciolto cioccolato e acqua, versa il tutto in un contenitore che riporrai in frigorifero per un quarto d’ora. Poi batti con la frusta elettrica. Presta attenzione, appena vedi che il cioccolato sarà diventato di un bel bianco cremoso non frullare più perché è molto facile che, andando avanti, si formino dei grumi. Se dovesse capitare puoi sciogliere nuovamente il cioccolato e iniziare dal principio, non buttare via niente!
Cupcake con frosting
Aiutandoti con una siringa da pasticcere crea il frosting sui cupcake. Puoi decorare con gocce di cioccolato o anche cioccolatini a tema Halloween!