La mamma racconta spesso che, quando era piccola e trascorreva le estati a Imperia, la città Natale di sua madre, uno dei suoi piatti preferiti era proprio la focaccia, o fugassa, detta in dialetto ligure. Erano ancora tutti sul treno, pronti a scendere a Imperia, che subito alle loro orecchie arrivavano le grida dei panettieri che portavano teglie intere di focaccia in stazione. La focaccia diventava così un meraviglioso benvenuto in questa terra dove il mare blu intenso si infrange contro gli scogli, a volte impervi e coperti di schiuma marina. Se poi insieme alla fugassa veniva servito anche il condiglione, la tipica insalata ligure preparata con pomodori, cetrioli, cipolle, fagiolini, foglie di basilico, olive e olio evo, allora era davvero una festa! Oggi abbiamo pensato di far rivivere questi ricordi e tradizioni proponendo la ricetta della focaccia ligure, realizzata con semola di grano duro, un prodotto che, rispetto alle farine di grano tenero, presenta una quantità maggiore di carotenoidi, che sono sostanze antiossidanti (Ciudad Mulero et al, Nutrients, 2020). Il risultato è qualcosa di unico, così saporito e gustoso che nessuno saprà resistergli! E se vuoi conferire alla tua focaccia un tocco in più, perché non aggiungerci anche dei pomodorini, fonte di un altro prezioso antiossidante, il licopene? E allora, non resta che portare un po' di Liguria in tavola, buon appetito!
Ingredienti
320 grammi di semola di grano duro
1 cucchiaino di miele
10 grammi di lievito di birra fresco
200 ml di acqua
Olio evo
Sale marino macinato fino
Pomodorini e origano per la guarnizione (facoltativo)
Sciogli il lievito in un bicchiere di acqua presa dal totale e aggiungi un cucchiaino di miele. In una ciotola versa la farina e il lievito in acqua. Unisci il resto dell'acqua e 2 cucchiai di olio evo. Mescola con le mani, poi impasta fino a formare un composto omogeneo. Continua a lavorare l'impasto, gettandolo anche alcune volte contro il ripiano da lavoro. Incorpora il sale. Riponi l'impasto nella ciotola, copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa 3 ore. Trascorso questo tempo fodera una teglia con carta da forno e ungila con olio evo. Usando le dita allarga l'impasto della focaccia fino a coprire la teglia. Lascia riposare per un'altra ora. A parte prepara un'emulsione con mezzo bicchierino di acqua, 2 cucchiai di olio evo e un paio di pizzichi di sale macinato fino. Con i polpastrelli forma i caratteristici buchi sulla superficie della focaccia. Se lo desideri, a questo punto puoi condire la tua focaccia con i pomodorini tagliati a metà e l'origano. Spennella l'emulsione su tutta la superficie della focaccia. Inforna in forno statico a 200° C per 20 minuti e servi questa delizia tagliata a quadrotti, magari con una bella insalata mista alla maniera ligure!