Hummus di ceci è un antipasto originario del Libano ma diffuso anche in Israele, Palestina, Turchia, Siria e Grecia. Questa salsa unisce le proprietà dei ceci, del sesamo e dell’aglio, risulta quindi ricca di acidi grassi insaturi omega 3 e omega 6, calcio, ferro, vitamine del gruppo B, vitamina C, fibre per la salute del tratto intestinale e, infine, gli importantissimi fitoestrogeni, molecole simili agli estrogeni del corpo tanto da prenderne il posto e essere di aiuto nella prevenzione a diversi tipi di tumori.
Ingredienti
450 grammi di ceci lessati
120 ml di brodo vegetale
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di sesamo
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Succo di 1 limone
Prezzemolo
Spezie varie come paprica, cumino, coriandolo
Se usi i ceci in scatola sciacquali bene prima di utilizzarli per la preparazione, se invece preferisci i ceci secchi questi vanni messi a bagno tutta la notte, puoi considerare 70-75 grammi a persona, e poi cotti il giorno dopo fino a che non risulteranno teneri, in pentola a pressione sono sufficienti tre quarti d’ora. A questo punto metti i ceci, il brodo, il succo di limone, il sesamo e i due spicchi di aglio nel mixer e frulla finché il composto non sarà omogeneo. Aggiungi anche l’olio, frulla a bassa velocità . Distribuisci la salsa in coppette e puoi sbizzarrirti a decorarle a tuo piacimento, cospargendone una con prezzemolo sminuzzato, un’altra con paprika, un’altra ancora con cumino o coriandolo. Servi con del pane integrale caldo, leggermente tostato, meglio se preparato anche con semi vari di sesamo, lino e zucca, buon appetito!