Un sistema immunitario in salute è necessario per far fronte a ogni tipo di minaccia esterna, come batteri, virus o tossine. Ma un sistema immunitario in salute lavora anche quando non ci sono infezioni in atto, migliorando, per esempio, la produzione di energia necessaria al funzionamento delle cellule del corpo. E il piatto di oggi, un minestrone davvero speciale, è una ricetta pensata proprio per supportare il nostro sistema immunitario. Infatti, il minestrone, essendo ricco di sali minerali, vitamine e antiossidanti, aiuta a contrastare le infiammazioni e aumenta le nostre difese. Studi hanno osservato che l'associazione tra minestrone di verdure e beta glucani, un tipo di fibra che si trova, per esempio, nell'orzo, un ingrediente del nostro minestrone, rappresenta una sinergia capace di migliorare l'azione del sistema immunitario con un effetto maggiore rispetto ai due cibi presi singolarmente (Lee et al, Food Sci Biotechnol, 2021). Infine, la particolarità di questo minestrone è che è privo di sale, quindi adatto proprio a tutti, anche a chi per scelta o motivi di salute ha deciso di ridurre il consumo di sale. E se pensate che così il minestrone perda di sapore vi sbagliate. Una ricerca molto recente, infatti, ha potuto osservare che una miscela di basilico, aglio, pepe e peperoncino è in grado di sostituire, ai fini della palatabilità, il sale (Montero et al, Food Quality and Preference, 2022).
Ingredienti
150 grammi di lenticchie già cotte
150 grammi di ceci già cotti
150 grammi di fagioli borlotti già cotti
100 grammi di orzo perlato
300 grammi di polpa di pomodoro
100 grammi di fave già sgusciate
300 grammi di cavolfiore
1/2 rapa verde
2 foglie di bietola
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 spicchio di aglio
Peperoncino
Basilico
Pepe nero
Mazzetto di erbe aromatiche (alloro, rosmarino, salvia)
Olio evo
Cuoci l'orzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Trita mezza cipolla e l'aglio. Trita mezza carota e mezzo gambo di sedano. Versa il trito in una pentola capiente insieme a un filo d'olio evo. Fai rosolare. Aggiungi un litro e mezzo di acqua. Versa il cavolfiore pulito e tagliato a cimette, la bietola tagliata a pezzi. Unisci la mezza cipolla, la mezza carota e il mezzo sedano rimasti e tagliati a pezzi. Unisci le fave, la rapa tagliata a pezzi e il mazzo di erbe aromatiche. Fai cuocere per 45 minuti. Aggiungi poi la polpa di pomodoro, i legumi e l'orzo e lascia cuocere per dieci minuti. Togli il mazzetto di erbe aromatiche. Condisci infine con basilico, una macinata di pepe e peperoncino.