Vuole la leggenda che nel lontano 1755, nel Castello di Commercy, una piccola cittadina francese, il duca Stanislao Leszczyński avesse organizzato un grande banchetto alla presenza niente meno che di Voltaire. Tutto doveva essere perfetto ma, come spesso accade in questi casi, sul più bello, proprio nel momento in cui si doveva preparare il dolce, il cuoco si licenziò. Per salvare la situazione, Madeleine, una cameriera appena assunta, preparò dei dolcetti a forma di conchiglia secondo la ricetta della nonna. I dolcetti piacquero così tanto che il duca li inviò a Versailles, dalla figlia Maria, sposa di Luigi XV e quello che seguì è storia. I dolcetti presero il nome di Madeleine in onore della cameriera e divennero una squisitezza apprezzata da tutti, fino ai giorni nostri. Abbiamo così pensato di preparare una versione leggera delle madeleine, in modo che i dolci possano essere gustati proprio da tutti, a chi deve tenere sotto controllo il colesterolo, agli intolleranti al lattosio e a chi ci tiene alla linea. E il risultato è qualcosa di speciale, così morbido e profumato che sarà una gioia affondarvi i denti!
Ingredienti
110 grammi di farina semintegrale di grano tenero
50 grammi di farina di mandorle
60 grammi di zucchero integrale di canna
60 grammi di olio evo delicato
100 ml di latte di mandorle
2 cucchiai di yogurt vegetale
1 bustina di lievito per dolci
1 limone biologico
1 arancia biologica
1 cucchiaio di miele
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
In una ciotola mescola la farina di grano tenero, la farina di mandorle, lo zucchero, la vaniglia e il lievito. Versa il latte, lo yogurt, l'olio e il miele e mescola. Aggiungi la buccia grattugiata del limone e dell'arancia. Versa il composto negli stampi per madeleine arrivando fino a 3/4. Cuoci in forno a 180° C per 15 minuti. Riprendi poi dal forno, lascia raffreddare e infine stacca dagli stampini. Servi le madeleine con una bella tazza di tè verde!